Cibo Bio & OGM… facciamo il punto – 1° parte
UNISG Voices

Cibo Bio & OGM… facciamo il punto – 1° parte

E’ partito con un segnale positivo e come uno degli ultimi “successi” del semestre di presidenza italiana, il 2015 dell’agricoltura europea: la modifica alla Direttiva 2001/18 CE sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati. La nuova direttiva, votata il 13 Gennaio in sessione plenaria a Strasburgo, permetterà ai singoli stati di vietare la coltivazione di … …read more

Insetti? Sì, grazie! – Un viaggio didattico in Messico
UNISG Voices

Insetti? Sì, grazie! – Un viaggio didattico in Messico

Per le comunità messicane, in passato, gli insetti hanno rappresentato una fondamentale fonte di sostentamento… Come mai allora nel mondo occidentale c’è tutta questa resistenza nei confronti dell’entomofagia?

Mastri Birrai si diventa
UNISG Voices

Mastri Birrai si diventa

Il 18 dicembre 2014 tra le mura pollentine si è svolta la prima cerimonia di consegna di diplomi per coloro che hanno frequentato i corsi di Alto Apprendistato dedicati all’artigianato di eccellenza. L’Unisg ha “spillato” i suoi primi 15 mastri birrai attraverso non solo la presentazione di una tesi di ricerca relativa all’ambito di studi, bensí i neo artigiani hanno dovuto esibire ad una commissione didattica colta in materia il proprio “capolavoro”: ovvero il prodotto reale di quanto hanno imparato in aula e in bottega.

Gourmet food trucks: la rivincita degli chef di strada
UNISG Voices

Gourmet food trucks: la rivincita degli chef di strada

“Quindi il cibo di strada è il kebab?” chiedono a Stefano Marras, ricercatore presso l’Università Bicocca di Milano. “No non è il kebab; in Italia almeno non lo è per niente. Cibo di strada – spiega il sociologo – è qualsiasi piatto o bevanda pronto per essere mangiato in spazi pubblici”. Street food e’ un … …read more

MEMORIE DI FUTURO – La tradizione agroalimentare di Lavagna ieri, oggi e domani | di Paolo Passano
UNISG Voices

MEMORIE DI FUTURO – La tradizione agroalimentare di Lavagna ieri, oggi e domani | di Paolo Passano

La ricerca di Paolo Passano, condotta sul terreno con attenzione e profondità metodologica, scopre e recupera i tratti salienti di un mondo contadino di cui poco resta. Il suo lavoro fornisce un importante contributo al superamento dell’oblio da modernità, ricostruendo il calendario festivo contadino e frammenti importanti della preziosa gastronomia locale.

Guardando s’impara
UNISG Voices

Guardando s’impara

Che siano i cuochi ad insegnare l’arte del destreggiarsi ai fornelli non è una grossa novità, ma quel che ha davvero spinto i 16 studenti ad inaugurare il primo Master in Cucina Popolare Italiana di Qualità e a lanciarsi nella nuova avventura della neonata Scuola di Cucina di Pollenzo è la possibilità offertagli di aver un approccio diretto con chi gli alimenti li conosce personalmente, li coccola e li ama: i produttori, l’orgoglio artigiano.