L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è presente con un grande stand in piazza Spreitenbach
Conferenze, colazioni, workshop, degustazioni con studenti, docenti e produttori
Visite guidate all’ateneo di Pollenzo sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 settembre
Mentre ci si prepara all’accoglienza delle nuove matricole e all’inizio delle attività didattiche nelle aule di Pollenzo, l’Università di Scienze Gastronomiche torna a incontrare il pubblico e a far conoscere le sue tante anime in occasione di Cheese, il principale appuntamento internazionale dedicato ai formaggi che si tiene a Bra dal 17 al 20 settembre.
PRESSO LO STAND UNISG a BRA
A Cheese 2021 il grande stand dell’UNISG si trova in piazza Spreitenbach e sarà il luogo dove studenti, docenti e i numerosi componenti della rete dell’UNISG si incontreranno per condividere saperi e sapori, ma anche per far conoscere il frutto di ricerche, studi, esperienze accademiche e professionali che costituiscono il carattere distintivo della comunità di Pollenzo.
Il calendario degli appuntamenti allo stand UNISG è ricco e variegato ed è in larga parte frutto della creatività degli studenti, con proposte accattivanti e golose: si potrà fare ‘colazione con il produttore’, partecipare a workshop e degustazioni. Il tutto a base di prodotti legati al mondo del latte, ma non solo, e soprattutto provenienti da aziende e realtà artigianali create da ex studenti UNISG.
Ma non solo. Sarà possibile conoscere attraverso testimonianze dirette le storie, le ricerche e i progetti imprenditoriali di alcuni ex studenti: si va da progetti di promozione digitale del patrimonio enogastronomico, a laboratori mobili di consulenza casearia che svolgono analisi dalla stalla alla cantina di stagionatura per trovare soluzioni ottimali nel processo di caseificazione, ad aziende agricole multifunzionali, alla ricerca e selezione internazionale di vini di distillati pregiati e molto altro.
Nell’ambito degli incontri con gli ex studenti, un appuntamento attuale e curioso è il laboratorio dal titolo “Alla ricerca dei profumi perduti”, tenuto domenica 19 settembre alle 15,30 da Michele Crippa, alumno UNISG che a causa del Covid19 lo scorso anno ha perso l’olfatto, un senso fondamentale per il suo lavoro e quello di tutti i gastronomi. Michele ha messo la sua esperienza al servizio della divulgazione sull’importanza dell’olfatto, al suo addestramento e al suo miglioramento per l’utilizzo in analisi sensoriale: questo lo ha portato alla ribalta sui principali media internazionali, dal New York Times alla BBC.
Non mancheranno conferenze proposte da docenti e ricercatori dell’UNISG. Si spazierà dal formaggio artigianale come prodotto di complesse relazioni socio-ecologiche, al futuro del cibo dopo il Covid, all’agricoltura simbiotica, allo studio e alla salvaguarda del burro a latte crudo di alpeggio dell’Alto Elvo, al progetto Germonte dedicato alla conservazione delle antiche varietà cerealicole e vegetali in Piemonte, ai sistemi di transumanza sulle alture della Liguria.
Sul sito Università di Scienze Gastronomiche si trovano tutti i dettagli degli eventi allo stand UNISG e le modalità di partecipazione:
https://www.unisg.it/cheese/edizione-2021/eventi-unisg/
A POLLENZO
Sabato 18 settembre il Laboratorio di Analisi Sensoriale dell’UNISG effettua uno speciale test sul miele dal titolo “Analisi sensoriale del miele: la dolce correlazione tra terra e uomo”.
La produzione del miele e le api sono da sempre un indicatore sensibile della salute del nostro pianeta. La relazione tra uomo e terra è davvero intima e molto sottile infatti ciò che accade alla terra si manifesta anche sulla vita dell’uomo. Il test di assaggio di diversi mieli verrà eseguito monitorando anche indici ambientali delle aree di produzione. Questi test saranno una perfetta combinazione di tecniche di analisi sensoriale e neuroscienze applicate.
Per informazioni e iscrizioni:
https://www.unisg.it/cheese/edizione-2021/test-miele/
Visite all’ateneo
In occasione di Cheese, nei giorni di sabato 8, domenica 19 e lunedì 20 settembre, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (a meno di 5 km da Bra) offre l’opportunità di conoscere l’offerta didattica UNISG e di visitare il campus.
Al link seguente tutte le informazioni su modalità di prenotazione e orari.
https://www.unisg.it/cheese/edizione-2021/visita-pollenzo/