Giornata della Ricerca all’Università di Scienze Gastronomiche

Presentato il report 2022: forte crescita dei progetti e delle collaborazioni internazionali tra il 2021 e 2022 Il focus della Giornata nella tavola rotonda su “PNRR, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES e le opportunità di ricerca tra gli atenei, le imprese e il territorio”  Circa un centinaio i partecipanti alla Giornata della Ricerca UNISG 2022 tra rappresentanti … …read more

Giornata della Ricerca UNISG: Mercoledì 5 ottobre consegnate le pergamene ai dottori di ricerca del ciclo XXXIV e presentazione dei vincitori del nuovo del bando di concorso di dottorato interateneo del ciclo XXXVIII

Nel pomeriggio di mercoledì 5 ottobre, nel corso della Giornata della Ricerca UNISG, il pro Rettore e coordinatore del corso Nicola Perullo ha presentato il nuovo Dottorato di Ricerca interateneo in “Ecogastronomia, scienze e culture del cibo” che ha avuto inizio questa settimana. In questa occasione si è tenuta anche la consegna delle pergamene ai … …read more

Giornata della Ricerca dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Mercoledì 5 ottobre 2022 In programma una tavola rotonda sul tema “Il PNRR e le opportunità di ricerca tra gli atenei, le imprese e il territorio”   L’edizione 2022 della Giornata della Ricerca all’Università di Scienze Gastronomiche torna a portare l’attenzione sui diversi ambiti e progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale, che coinvolgono docenti … …read more

“Latte, Miele, Uva: Sono sicuri?”. Presentati al Salone del Gusto -Terra Madre l’esito del progetto Food Drug Free

A Torino, il 26 settembre 2022, sono stati presentati gli esiti delle ricerche condotte dal team dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche all’interno del progetto Food Drug Free. Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, mira allo sviluppo dei un’innovativa piattaforma tecnologica portatile wireless costituita da unità sensoristiche multi-purpose che permetta l’identificazione e la valutazione quali-quantitativa … …read more

Posta la pietra fondante dell’International Society for Gastronomic Sciences and Studies Un Simposio promosso dall’UNISG per creare un nuovo linguaggio interdisciplinare e olistico nell’ambito delle scienze gastronomiche

Poste le basi, domenica 25 ottobre, per la fondazione dell’International Society for Gastronomic Sciences and Studies, voluta e promossa dall’ateneo di Pollenzo, coinvolgendo docenti, studiosi, ricercatori da tutto il mondo, con una simbolica fotografia di gruppo scattata nell’aula magna della Cavallerizza, al cui centro stanno i rettori dell’UNISG Bartolomeo Biolatti e dell’UNITO Stefano Geuna a … …read more

Turismo rurale: quale futuro? Presentato il progetto “The European Network for the Promotion of Culinary and Proximity Tourism in Rural Areas” al Salone del Gusto – Terra Madre 2022

Torino. Il 22 settembre presso lo stand dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è stato presentato il progetto europeo “The European Network for the Promotion of Culinary and Proximity Tourism in Rural Areas.” Il progetto mira a fornire nuovi strumenti formativi per gli operatori del settore turistico rurale oggi in rapida crescita. Nell’arco dell’ultimo decennio … …read more

All’Università di Pollenzo un mese di settembre pieno di attività

Settimana di orientamento con l’accoglienza delle matricole: lunedì 19 settembre il benvenuto del rettore Bartolomeo Biolatti e di Carlo Petrini Nelle aule di Pollenzo 123 nuovi studenti di 21 nazionalità In arrivo a Pollenzo 123 studenti di ben 21 nazionalità diverse: sono le 75 nuove matricole del corso di laurea triennale in Scienze e Culture … …read more

L’Università di Scienze Gastronomiche a Terra Madre Salone del Gusto 2022

Un programma ricco di iniziative e incontri per conoscere la creatività e la multidisciplinarità della galassia dei gastronomi di Pollenzo   Dal 22 al 26 settembre Terra Madre Salone del Gusto torna in presenza e trova nuova sede in un grande spazio all’aperto a Torino: il Parco Dora, area post-industriale di circa 35 ettari, oggi … …read more

COMMUNITY SMAQ DAY: la transizione digitale e la tracciabilità delle eccellenze agroalimentari cuneesi

Nel 2019 prendeva il via il progetto SMAQ, Strategie di Marketing per l’Agroalimentare di Qualità, promosso dalla Fondazione CRC con il supporto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dell’Università degli Studi di Torino e del Polo AGRIFOOD-MIAC.   A tre anni dall’inizio del progetto, nel pomeriggio di mercoledì 20 luglio a Pollenzo, Fondazione CRC e … …read more