La Local Wild Food Challenge approda a Verduno

Domenica 22 maggio Verduno diventa la capitale del cibo “wild”: sfide culinarie, workshop e laboratori per bambini, mercato dei produttori locali e street food per celebrare il patrimonio “selvatico” del territorio.

Dall’Università al lavoro, il Rapporto AlmaLaurea 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati Unisg

È stato diffuso ieri il XVIII Rapporto su Profilo e Condizione Occupazionale dei laureati degli atenei italiani a cura di Alma Laurea. Anche il nostro ateneo è stato coinvolto nel rapporto: a questo proposito emergono dati interessanti relativi ai laureati Unisg triennali e magistrali. Naturalmente i numeri analizzati sono proporzionali alle piccole dimensioni del nostro ateneo, ma … …read more

Studenti UNISG alla scoperta di formaggi, agricoltura biologica e produzioni tradizionali nell’Alta Baviera

In occasione dei viaggi didattici in Europa per il secondo anno della laurea triennale, in svolgimento dal 1° all’8 maggio 2016, un gruppo di studenti visiterà per la prima volta l’area prealpina dell’Alta Baviera, in Germania. L’esperienza inizierà lunedì 2 maggio con la visita del monastero salesiano di Benediktbeuern, seguita dall’incontro con BioTop Oberland, un … …read more

I Granai della Memoria all’INALP – Instituto Nacional de Antropología y Pensamiento Latinoamericano di Buenos Aires

Venerdì 22 aprile 2016 Gianpaolo Fassino, antropologo Unisg, presenterà il progetto di ricerca dei “Granai della Memoria” all’INALP – Instituto Nacional de Antropología y Pensamiento Latinoamericano di Buenos Aires. La conferenza “El proyecto Graneros de la Memoria, un archivo motor del desarollo” (I Granai della Memoria, un archivio motore di sviluppo) sarà l’occasione per discutere, con … …read more