Lunedì 21 aprile: seminario

Lunedì 21 aprile 2008, ore 9.30, Aula Magna UNISG, Cascina Albertina SEMINARIONuovi orizzonti nella ricerca e nella informazione nutrizionale Il seminario ha lo scopo di presentare in forma divulgativa e critica alcuni recenti orientamenti degli studi nutrizionali, delle normative inerenti la documentazione e la comunicazione dei rischi e dei benefici salutistici del consumo di alimenti, … …read more

Successo per la Giornata Aperta del 19 aprile: prossimo appuntamento sabato 17 maggio

Grande partecipazione alla Giornata Aperta di sabato 19 aprileProssimo appuntamento sabato 17 maggio Oltre 80 persone (30 ragazzi con le loro famiglie) provenienti da tutta Italia (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Puglia, Sicilia), dalla Svizzera e dal Brasile hanno preso parte alla Giornata Aperta organizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche, organizzata sabato … …read more

Colorno – No-Waste Day – mercoledì, 30 aprile

In collaborazione con la Città di Colorno, gli studenti del Comitato Sostenibile della sede di Colorno, hanno organizzato un evento “No-Waste”, in cui gli studenti stessi dedicheranno un po’ del loro tempo per raccogliere i rifiuti nei parchi e nelle campagne intorno alla città. Nello sforzo di aumentare la propria consapevolezza, gli studenti e lo … …read more

Lezione del Dr. Solomon Katz, University di Pennsylvania

Cause e conseguenze della Prima Crisi Alimentare Globale del 2008Mercoledì 23 Aprile 2008 – H. 17.30Aula Magna, Cascina AlbertinaUniversità degli Studi di Scienze GastronomichePollenzo (CN) La quasi totalità delle crisi alimentari verificatesi negli anni precedenti il 2007 è stata provocata dai conflitti e/o dai raccolti mancati o scarsi che a vario titolo hanno colpito regioni … …read more

Festival del Paesaggio di Pavia

Dall’11 al 20 Aprile, Pavia è la città sede della terza edizione del Festival del Paesaggio.“L’anima dei luoghi. Un più largo respiro”, è il titolo dell’evento durante il quale, secondo programma, si riflette sul tema del paesaggio attraverso convegni, recital, letture, incontri organizzati dalla condotta locale Slow Food e mostre quale “Alik Cavaliere. Nei giardini … …read more

Marte di 15 aprile incontro con Michael Bologna

Martedì 15 aprile alle ore 17.30, in Aula magna, l’Università ospiterà un incontro con Michael Bologna, responsabile del corso in Arti  Culinarie presso il Chattahoochee Technical College di Marietta, in Georgia, Usa. Egli, insieme a Carlo Baggi, ex studente del Master di Colorno che opera ora presso quest’istituto, terrà una  conversazione incentrata sui temi della … …read more

Gli studenti al Parlamento Europeo con Carlo Petrini

Gli studenti al Parlamento Europeo con Carlo Petrini Slow Food entra nel cuore delle istituzioni europee. Martedì 8 aprile alle ore 16,30 nella sala del gruppo Verdi/Alleanza libera europea del Parlamento Europeo a Bruxelles si è tenuto a battesimo il primo Convivium dell’Europarlamento, che raggruppa deputati europei interessati alle tematiche della cultura eco-gastronomica. L’argomento è … …read more

L’UNISG a Vinitaly di Verona

Anche l’Università di Scienze Gastronomiche è presente a Vinitaly, uno dei principali appuntamenti internazionali del mondo vinicolo.L’UNISG ha uno spazio espositivo nello stand dell’associazione SLOW FOOD. In quest’area – dove si trova anche il materiale informativo dell’ateneo – lo staff dell’Università è disponibile per illustrare le attività didattiche e l’originale proposta formativa.

Colorno: venerdì 14 marzo consegna dei diplomi del Master in Scienze Gastronomiche

Venerdì 14 marzo 2008, a partire dalle ore 11.00, presso la Reggia di Colorno, sede dei corsi post-lauream dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, si svolgerà la consueta cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti della terza edizione del Master in “Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità”. Il Master ha visto la partecipazione di 19 … …read more

‘UNISG ha aderito al Progetto “Diamogli Credito”

Gli studenti italiani e stranieri di età compresa tra i 18 e 35 anni, sia comunitari che non comunitari con residenza anagrafica in Italia, regolarmente iscritti ad Università o ad Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, statali e non statali autorizzate a rilasciare titolo avente valore legale, possono usufruire delle agevolazioni previste dal progetto … …read more