Docenti da tutto il mondo

A Colorno settanta docenti provenienti da tutto il mondo gettano le basi delle Scienze Gastronomiche Colorno, Parma, 29 maggio 2004. Si sono concluse le due giornate dedicate dall’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche al dibattito sul tema “Insegnare la Gastronomia”. Numerose le presenze di docenti universitari provenienti da tutto il mondo, tra cui: Barbara Santich, … …read more

Comunicato soci e amici

L’Università di Scienze Gastronomiche esiste grazie al sostegno dei Soci e degli Amici Pollenzo. L’Università di Scienze Gastronomiche sta prendendo forma grazie al contributo dei Soci e degli Amici che l’hanno sostenuta sin dall’inizio del progetto. L’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche, costituitasi nel settembre 2003, oltre ai tre Soci Fondatori (Slow Food, Regione Piemonte … …read more

Convegno a Colorno

L’UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE RIUNISCE A COLORNO I SUOI FUTURI DOCENTI La prima tappa nella nascita di un sapere gastronomico internazionale Colorno – L’Università di Scienze Gastronomiche inaugura ufficialmente la sede di Colorno (PR) con il primo convegno internazionale dal titolo “Insegnare la Gastronomia”, che si terrà il 28 e il 29 maggio 2004. “Il … …read more

L’Agenzia di Pollenzo

L’Agenzia di Pollenzo, il luogo ideale per un’Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo, 30 aprile 2004. “Con l’inaugurazione dell’Agenzia di Pollenzo si aprono ufficialmente i locali che ospiteranno una delle due sedi dell’Università di Scienze Gastronomiche,” dichiara Vittorio Manganelli, direttore dell’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche “un momento decisivo e memorabile per tutti coloro che da … …read more

La storia

L’Agenzia di Pollenzo La storia Il primo nucleo romano di Pollentia fu fondato nella valle del Tanaro nel II secolo a. C., in una posizione strategica del sistema viario perché all’incrocio di importanti corridoi naturali, alla soglia tra le colline delle Langhe e la ricca pianura. Il ritrovamento di numerosi reperti – ceramiche, vetri, metalli … …read more

Ristrutturazione dell’ Agenzia

L’Agenzia di Pollenzo S.p.A. La ristrutturazione del complesso albertino Pollenzo sa incantare: incantò il re Carlo Alberto all’inizio del XIX secolo e ha incantato Carlo Petrini quando l’ha visitata per la prima volta, alla fine del 1997. Il desiderio di far rinascere lo storico complesso dell’Agenzia con un restauro assolutamente conservativo, prende forma: dopo il … …read more

Inaugurazione Unisg

L’Agenzia di Pollenzo, luogo ideale per l’Università di Scienze Gastronomiche “Con l’inaugurazione dell’Agenzia di Pollenzo si aprono ufficialmente i locali che ospiteranno una delle due sedi dell’Università di Scienze Gastronomiche,” dichiara Vittorio Manganelli, direttore dell’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche “un momento decisivo e memorabile per tutti coloro che da anni lavorano alla creazione di … …read more

Comunicato Unisg

L’Università di Scienze Gastronomiche apre le sue porte a studenti provenienti da tutto il mondo POLLENZO – BRA – ITALIA. L’Università di Scienze Gastronomiche ha aperto le pre-iscrizioni per il primo anno accademico del triennio di base, che inizierà il 4 ottobre 2004. Le pre-iscrizioni per i 60 posti disponibili sono rivolte a studenti provenienti … …read more

Riconoscimento Ministeriale

L’Università di Scienze Gastronomiche procede secondo le migliori previsioni Torino 10 marzo. Si è riunito il Consiglio Regionale del Piemonte per l’approvazione del ddl regionale 7586 del 2003, che ratifica l’adesione della Regione Piemonte all’Associazione Amici dell’Università come socio fondatore. Il progetto di legge è stato approvato. Torino 9 marzo 2004. Si è riunito il … …read more