L’idea di sovranità alimentare, nata in ambito non governativo, spesso viene contrapposta od almeno paragonata al concetto di Food security, sicurezza alimentare (da non confondersi con Food safety, sicurezza degli alimenti), portato avanti dai grandi organismi internazionali, che viene definita invece come quella condizione in cui “tutte le persone, hanno accesso fisico, sociale ed economico a cibo sufficiente, sicuro e nutriente, che incontri le loro necessità nutrizionali e le loro preferenze, tanto da permettergli di condurre una vita attiva e sana” (Fao, 1996).