Regina Tchelly: la forza della cucina amorosa
L’incontro tra l’Università di Scienze Gastronomiche e l’ideatrice del progetto Favela Organica.
L’incontro tra l’Università di Scienze Gastronomiche e l’ideatrice del progetto Favela Organica.
I selfie (o le selfie, che dir si voglia) sono la moda del momento. Proprio sull’onda di questa moda, la Nasa ha pensato a un selfie, anzi a un #GlobalSelfie, per celebrare la quarantaquattresima Giornata della Terra, il 22 aprile 2014.
Ferro e burro, leggera nota acrilica, grassezza equilibrata da acuta nota acida. Spremuta di erbe aromatiche, fieno secco, finale pennellato di note salmastre. 93/100. Che? Un appraccio diverso alla gastronomia è possibile!
«Nella Langhe l’unica bevanda di colore giallo che si produceva era il Moscato. Così ho deciso di fare una bionda», leggi l’intervista all’ex studentessa UNISG, Federica Toso
Noi che cerchiamo di cambiare qualcosa nel sistema alimentare. Se crediamo nel valore della gastronomia dobbiamo avere fiducia in quelle canzoni. Abbiamo bisogno di credere nella dignità del contadino che stiamo celebrando col Cant’è J’euv, il “Canto delle uova”.
Al 30 giugno parte il corso di Affinatore di Formaggi dell’Alto Apprendistato Unisg. L’Università formerà nuovi specialisti di un mestiere nobile e riconosciuto in tutta Europa, ma che in Italia non ha ancora trovato la sua affermazione. Abbiamo chiesto a Marcella De Vita, ex studentessa della magistrale, le sue impressioni sull’affinatore e sul panorama italiano. … …read more
In quante occasioni usciamo dal supermercato col carrello colmo di provviste, con famiglia al seguito, un po’ nervosi, un po’ scoraggiati ma comunque appagati dal fatto che per “almeno una settimana” la spesa è fatta. Quante volte poi, arrivati a casa e sistemando il tutto ci stupiamo di quante cose abbiamo acquistato? Perché pressati dalle … …read more
“Enjoy”. Questo il consiglio che gli ex studenti del Master in Food Culture and Communications darebbero ai nuovi iscritti che stanno per varcare le soglie dell’Unisg. Sono laureati in storia, letteratura, economia e diritto: molte le strade che da tutto il mondo li hanno fatti incontrare a Pollenzo, unico il sogno che li unisce: capire … …read more
I cambiamenti economici, sociali e politici dell’ultimo trentennio hanno rivoluzionato il mondo dell’agricoltura, aprendo il quesito circa quali colture, letteralmente, mettere in campo per affrontare le sfide poste dal mercato globale. Questa sfida, per i territori collinari e montani, va pari passo con una domanda circa il mantenimento e la salvaguardia del paesaggio in un’ottica … …read more
Tutte le grandi storie meritano un finale memorabile. E cos’è il Graduation Day per l’Univeristà di Scienze Gastronomiche se non la solenne chiusura di un percorso di studi e di crescita personale di donne e uomini pronti a partire per altri viaggi?