La Lucciola, un progetto in difficoltà
UNISG Voices

La Lucciola, un progetto in difficoltà

Le immagini delle forme di Parmigiano Reggiano cadute in terra e devastate dalle scosse di terremoto sono ben vivide nella memoria di tutti noi. Il sisma emiliano del maggio 2012 ha, però, colpito anche molte altre realtà meno note che, per fortuna, non sono state dimenticate dalla catena di solidarietà partita nei giorni immediatamente successivi … …read more

Viaggi Didattici UNISG – India. “Carne bovina? Sì, grazie!”
UNISG Voices

Viaggi Didattici UNISG – India. “Carne bovina? Sì, grazie!”

Sono molti i volti dell’India e numerosissime le sue sfaccettature. E più viaggiavo, più mi rendevo conto dell’inutilità di ciò che facevo, dell’impossibilità di conoscere e comprendere il paese nel quale mi trovavo. L’India era talmente grande! Come descrivere qualcosa che sembrava non avere né frontiere né fine? – Francesca Monticone

Tavole Accademiche UNISG: dodici mesi, ventiquattro grandi portate.
UNISG Voices

Tavole Accademiche UNISG: dodici mesi, ventiquattro grandi portate.

“Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo primo anno di Tavole Accademiche. Ci apprestiamo al secondo, avendo tarato alcune deficienze, con la stessa energia e passione. Con la medesima risposta di un cartello internazionale, che fa onore alla nostra università”. Così Carlo Petrini conclude la presentazione del calendario delle Tavole Accademiche, tenutasi il … …read more

The revolution in a grain

The revolution in a grain

The revolution starts from the daily bread, that’s why the target includes everyone: from the chef to the consumer, adults and children. Not to forget the need of a strong link with agricultures. It’s time to change: now in Sicily, tomorrow somewhere else.

Una questione di crianza leccese: spreco, classe e prestigio.
UNISG Voices

Una questione di crianza leccese: spreco, classe e prestigio.

Tanto sono figlio della piana del Tanaro e del Bormida, tanto la mia storia famigliare si lega al Salento, a lu sule, lu mare, lu ientu. Credo che proprio questa ascendenza qualcosa possa dirci per ripensare al significato dello spreco alimentare di cui si parla questo mese. La prima immagine che si lega all’idea di … …read more

I lieviti dell’UNISG
UNISG Voices

I lieviti dell’UNISG

Sei mesi or sono, presso l’Università di Scienze Gastronomiche arriva un gruppo di futuri birrai e pizzaioli, pronti a intraprendere un corso di studio estremamente particolare, gli “Alti Apprendistati per Panettieri, Pizzaioli e Mastri Birrai”. Tra i futuri birrai e panettieri che hanno avuto la fortuna di lanciarsi in un’avventura così fuori dal comune ci sono Laura Oberti e Diana Clos che dopo quasi tre mesi di lezione inizieranno l’ apprendistato presso laboratori artigianali dove finalmente potranno mettere “le mani in pasta”. Scopriamo le impressioni, le esperienze, i sogni di Laura e Diana, le protagoniste di questo percorso formativo, entrambe in partenza per il viaggio che le porterà dall’aula alla bottega.

La strada della Panificazione
UNISG Voices

La strada della Panificazione

Oggi occuparsi di qualcosa di strettamente manuale è spesso considerato indice di poca istruzione, o di non aver trovato di meglio. Desiderare di produrre alimenti, poi, è come fare una brutta battuta. Alla gente piace comportarsi come se il cibo avesse perso ogni valore sociale, ma nessuno porrebbe poca importanza nell’imbandire la tavola in vista di amici a cena. Io ho voluto essere tra gli artefici di quel piacere al contempo negato e ricercato.

Il Natale nelle colline del Piemonte fra tradizione e complessità
Attualità

Il Natale nelle colline del Piemonte fra tradizione e complessità

Sono molte le tradizioni popolari riguardanti il Natale che hanno per lunghi secoli segnato il vivere delle popolazioni rurali delle colline piemontesi. Le grandi, epocali trasformazioni che hanno segnato il Novecento italiano hanno modificato e trasformato in profondità anche molte di queste ritualità e credenze che il mondo contadino aveva sedimentato nella sua storia millenaria.

Merchandising Goodness: la fame, la storia, l’ecommerce e le palle di Natale

Merchandising Goodness: la fame, la storia, l’ecommerce e le palle di Natale

Quindi mi chiedo e chiedo a voi, mentre parte una campagna email di cotechini in saldo, l’ultraconsumo che funzione ha? Non è il momento migliore, ora, che siamo minacciati da una crisi materiale e di valori incombente per imparare a gestire in modo oculato le risorse dissanguate dell’occidente?