L’Università di Scienze Gastronomiche organizza i corsi brevi di formazione per le aziende dell’agroalimentare nell’ambito dello Spoke 7 dell’ecosistema Nodes

Pollenzo: l’Università di Scienze Gastronomiche organizza i corsi brevi di formazione per le aziende dell’agroalimentare nell’ambito dello Spoke 7 dell’ecosistema Nodes

 “Innovare nel food system adottando l’approccio sistemico e circolare” e le “Strategie di Sostenibilità in ambito Vitivinicolo”: l’avvio a novembre 2023

Pollenzo ha ospitato, nella primavera scorsa, la presentazione dei bandi a cascata e delle iniziative che lo Spoke 7 del “progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile” ha dedicato al mondo delle imprese della trasformazione alimentare di Piemonte e Valle d’Aosta e delle province di Pavia, Como e Varese.
L’Università di Scienze Gastronomiche è infatti capofila dello Spoke 7 Agroindustria Secondaria.

Il progetto NODES si propone di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica).
In particolare, sostenendo l’innovazione tecnologica per sviluppare nuovi prodotti e processi nelle PMI esistenti e aumentandone la competitività  anche a livello internazionale e favorendo la nascita di start-up e spin-off.

A questo proposito una fase fondamentale è la formazione riservata alle aziende del settore e ai loro operatori.
L’Università di Scienze Gastronomiche ha programmato due corsi brevi che partiranno tra novembre e dicembre.

Il primo, in presenza, sul tema “Circular Economy for Food: Innovare nel food system adottando l’approccio sistemico e circolare” è rivolto al settore del Management, per chi lavora nella sostenibilità e nella comunicazione per l’azienda: della durata di 16 ore, si terrà in presenza il 22 e 23 novembre 2023 (pre-iscrizioni entro 31 Ottobre 2023).

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici tramite i quali comunicare l’economia circolare e progettare l’impresa in chiave sistemica e circolare, in modo da diventare un punto di riferimento nel contesto della transizione ecologica.

Il secondo corso, online,  sul tema “Strategie di Sostenibilità in ambito vitivinicolo”, è rivolto a tecnici del settore enologico, manager di aziende vinicole, consulenti, responsabili della sostenibilità nel settore enologico: della durata di 16 ore, si svolgerà in 4 venerdì:  17 e 24 novembre,  1° e 15 dicembre (pre-iscrizioni entro 31 Ottobre 2023).

Il corso intende orientare e formare le aziende del settore vitivinicolo che intendano utilizzare la leva della sostenibilità e dei criteri ESG come fattore competitivo e di posizionamento strategico proprio e del territorio. I principali temi trattati riguardano: il quadro valoriale di riferimento: la filosofia “Slow wine”; il contesto normativo e gli strumenti che consentono di utilizzare come opportunità di business la leva della sostenibilità e dei criteri ESG, in particolare le principali certificazioni per il settore vitivinicolo; e metodi e canali per comunicare la sostenibilità e il posizionamento ESG.

Per iscrizioni e maggiori informazioni: info.Spoke7@ecs-nodes.eu 

https://www.unisg.it/corsi-iscrizioni/training-experience/nodes/