Giorni densi di attività mercoledì 17 e giovedì 18 dicembre all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. In programma, infatti, rispettivamente mercoledì 17 la cerimonia di laurea per studenti del corso di Laurea Triennale e Magistrale, oltre alla presentazione dei capolavori e consegna dei diplomi per gli studenti dei corsi di Alto Apprendistato Pizzaioli Panettieri; mentre giovedì 18 sarà la volta dei Mastri Birrai.
Si tratta della prima cerimonia di consegna di diplomi per coloro che hanno frequentato i corsi di Alto Apprendistato dedicati all’artigianato di eccellenza. Oltre ad una tesi di ricerca su un progetto relativo al loro ambito di studi, i nuovi artigiani propongono ad una commissione didattica il proprio “capolavoro” ovvero il prodotto reale di quanto hanno imparato in aula e bottega. Può essere un pane, una pizza o una birra, ma certamente sarà il frutto della loro creatività e del loro ingegno, oltre che della passione che li ha animati in questi mesi di attività pratica.
Ecco l’elenco degli studenti e delle loro tesi:
Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche
- Davide Scalmana, 23 anni da Brescia discute la tesi dal titolo: “L’Italia e i suoi valori: una proposta progettuale esportata in Arabia Saudita”, relatore prof. Franco Fassio.
- Pietro Pasquale, 22 anni da Alessandria discute la tesi dal titolo: “Convivialità ed ebbrezza nel cinema”, relatore prof. Nicola Perullo.
- Michele Malavasi, 23 anni da Carpi (MO) discute la tesi dal titolo: “Sinergie Creative – analisi di un progetto aziendale”, relatore prof. Claudio Malagoli.
- Francesca Marchini, 22 anni, da Mantova discute la tesi dal titolo: “Il Posto delle Fragole”, relatore prof.ssa Danielle Borra.
- Olivia Katherin Grant, 23 anni dal Canada, discute la tesi dal titolo: “Perceptions of Peoples in British Columbia, Canada on Lunar Influences”, relatore prof. Andrea Pieroni.
- Giulia Sirio, 22 anni da Castagnole delle Lanze (AT) discute la tesi dal titolo: “UNESCO Langhe-Roero e Monferrato: tra ferrovie dismesse e nuove sinergie legate al territorio”, relatore prof. Franco Fassio
- Federica Martini, 22 anni, da Cossano Belbo (CN) discute la tesi dal titolo: “Crisi economica e valoriale e cambiamento dei consumi alimentari: il caso di due città delle Langhe”, relatore prof. Paolo Corvo
- Giulia Davoli, 23 anni, da Reggio Emilia, discute la tesi dal titolo: “I problemi storici del lavoro agricolo e dell’alimentazione in India alla luce delle politiche pubbliche dall’indipendenza del Paese” relatore prof. Michele Fino.
Laurea Magistrale in Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico
- Micaela Monina, 26 anni da Novara, discute la tesi dal titolo: “Quando la GDO si affaccia al mondo SLOW: il caso Iper, La grande i”, relatore prof. Paolo Corvo.
Corso di Alto Apprendistato – Mastri Birrai
- Emiliano Andreatta, 39 anni da Ivrea (TO), discute la tesi dal titolo: “Studio del luppolo autoctono Canavesano”, relatore prof.ssa Luisa Torri. Presenta il capolavoro Trip3, con l’artigiano Andrea Bertola del birrificio Pausa Cafè.
- Giovanni Boari, 43 anni da Bari, discute la tesi dal titolo: “Design sistemico dell’azienda agricola mista: l’agribirropanificio didattico” relatore prof. Franco Fassio. Presenta il capolavoro Biere di Garde Cascina Fanti con l’artigiano Luigi Cagioni del birrificio Kauss.
- Lorenzo Braga, 24 anni, da Prato Sesia (NO), discute la tesi dal titolo: “Brettanomyces: un universo poco conosciuto” , relatore prof. Roberto Ambrosoli. Presenta il capolavoro Dark Ale con amarene con l’artigiano Graziano Migliasso del Birrificio SanPaolo.
- Mauro Fusar Poli, 24 anni da Crema (CR), discute la tesi dal titolo: “Valutazione dell’effetto degli attivanti di fermentazione su differenti tipologie di lievito da birra”, relatore prof. Roberto Ambrosoli. Presenta il capolavoro Barbarossa Mild con l’artigiano Ivo Fumagalli del Birrificio Lambrate.
- Francesco Gaballo, 28 anni da Venezia, discute la tesi dal titolo: “Brewpub del Mulino – Business plan”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Gaballus Berliner Weisse – Sour Ale con l’artigiano Pietro Fontana del birrificio Carrobiolo.
- Alessandro Limardo, 24 anni da Bussero (MI), discute la tesi dal titolo: “Pro Brew – Applicazione per iOS”, relatore prof.ssa Luisa Torri. Presenta il capolavoro Butch con l’artigiano Marco Brusasco del birrificio Pratorosso.
- Luca Marchiaro, 31 anni da Calliano (AT), discute la tesi dal titolo: “Indagine sulla qualità e la reperibilità delle birre senza glutine in Piemonte”, relatore prof. Andrea Pezzana. Presenta il capolavoro Oyster Stout con l’artigiano Guglielmo Pepe del Birrificio Parsifal.
- Maria Paola Merlo, 28 anni da Rivoli (TO), discute la tesi dal titolo: “Una mano che gira la manovella”, relatore prof. Piercarlo Grimaldi. Presenta il capolavoro Liù_ Barly Wine con l’artigiano Sergio Ormea del birrificio Grado Plato.
- Luca Modica, 33 da Palermo, discute la tesi dal titolo: “BIC Birrai In Collettivo, un progetto tripartito per la produzione, la vendita e la divulgazione della birra artigianale”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Tripel con l’artigiano Renzo Losi del Black Barrels.
- Laura Oberti, 25 anni da Pont-Saint-Martin (AO) discute la tesi dal titolo: “Un nuovo abito per la birra artigianale italiana: la lattina.”, relatore prof. Franco Fassio. Presenta il capolavoro Analisi di fattibilità tecnica e comunicativa con l’artigiano Teo Musso del Birrificio Le Baladin.
- Davide Pessina, 26 anni, da Milano, discute la tesi dal titolo: “La micromaltazione in Italia: analisi sulla sostenibilità economica e qualità del malto prodotto”, relatore prof.ssa Paola Migliorini. Presenta il capolavoro Pumpkin Ale con l’artigiano Carlo Persico del birrificio Corte Pilone
- David Alexander Pollock, 36 anni dalla Scozia, discute la tesi dal titolo: “Business Plan_per Beerfirm”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Can starting a Beer Firm be a low risk and cost effective way into the craft beer markerplace in Italy? con l’artigiano Paolo Lerda del birrificio Trunasse.
- Sergio Schincaglia, 50 anni da Torino, discute la tesi dal titolo: “Birra e celiachia”, relatore prof. Andrea Pezzana. Presenta il capolavoro Skeenky, the first IPA con l’artigiano Alessandro Roggery del birrificio Le Baladin.
- Esmeralda Spitaleri, 26 anni da Tremestieri Etneo (CT) discute la tesi dal titolo: “Comunicare la birra artigianale italiana”, relatore prof. Nicola Perullo. Presenta il capolavoro con l’artigiano Davide Calfa.
- Mauro Tanzarella, 28 anni da Mesagne (BR), discute la tesi dal titolo: “Approcci sostenibili nella produzione brassicola: buone prassi e ipotesi di implementazione?”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Trip3, con l’artigiano Andrea Bertola del birrificio Pausa Cafè.
Corso di Alto Apprendistato – Panettieri e Pizzaioli
- Francesco Barazza, 27 anni da Robassomero (TO), discute la tesi dal titolo: “La via della Pizza, il Business Plan”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Pizza con farina di castagne con gli artigiani Beppe Merlini e Matteo Tambini di O’Fiore mio.
- Paolo Bechis, 22 anni da Buttigliera d’Asti (AT), discute la tesi dal titolo: “Business plan panificio”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Pane senza glutine con farina di soja con l’artigiano Enrico Giacosa della panetteria Giacosa.
- Enrico Cirilli, 35 anni da Badesi (OT Olbia-Tempio), discute la tesi dal titolo: “Filiera corta del pane UNISG: Officina del Pane, Laboratorio Sperimentale e Business Plan”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Pane di farro integrale 100% con l’artigiano Roberto Marcarino del Forno del Buon Pane.
- Diana Clos, 25 anni, da Donnas (AO), discute la tesi dal titolo: “Il mercato post-moderno: una soluzione per i nuovi consumatori e per i futuri produttori’, relatore prof. Paolo Corvo. Presenta il capolavoro Il pane di Re Carlo Alberto con gli artigiani Gianfranco Fagnola, della panetteria Fagnola e Massimo Grazioli, del Panificio Grazioli.
- Enrico Maria Prospero Crimi, 29 anni da Pordenone, discute la tesi dal titolo: “I grani duri antichi siciliani. Aspetti generali con un approfondimento sulle varietà Tumminia, Russello e Bidì”, relatore prof.ssa Paola Migliorini. Presenta il capolavoro con l’artigiano Gianfranco Fagnola della panetteria Fagnola.
- Dario De Marco, 39 anni da Torino, discute la tesi dal titolo: “Il Casatiellone. Tra nord e sud, tra tradizione e innovazione, tra forma e sostanza: la costruzione di una nuova ricetta”, relatore prof.ssa Maria Piochi. Presenta il capolavoro Casatiellone, il casatiello napoletano che sembra un panetttone con l’artigiano Gianfranco Fagnola, della panetteria Fagnola.
- Gregorio Di Agostini, 28 anni da Castel di Lama (AP), discute la tesi dal titolo: “Il negotium fuori dal negozio. Strategie di marketing e di vendita esterne” relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Pane ai tre farri con patate, con l’artigiano Adriano del Mastro, del panificio Bonci.
- Agnese Gattuso, 21 anni da Trana (TO), discute la tesi dal titolo: “Produzioni di Segale”, relatore prof.ssa Paola Migliorini. Presenta il capolavoro Pizza a base di segale con l’artigiano Patrick Ricci, della pizzeria Pomodoro e Basilico.
- Mattia Giachero, 22 anni da Bra (CN), discute la tesi dal titolo: “La pizza: Storia e società – Origini, sviluppo e futuro umano, sociale e professionale” relatore prof. Corvo. Presenta il capolavoro Pizza in teglia con farina macinata a pietra con l’artigiano Renato Bosco, della pizzeria Saporè.
- Francesco Marotta, 23 anni da Marsciano (PG), discute la tesi dal titolo: “Pane sciapo”, relatore prof.ssa Antonella Campanini. Presenta il capolavoro Pane sciapo con lievito naturale con l’artigiano A. Donati, della pizzeria Roma.
- Luca Pedetti, 29 anni da Roma, discute la tesi dal titolo: “Evoluzione strutturata del mestiere artigiano nel paradigma tecnologico moderno”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Pane aromatico con l’artigiano Matteo Calzolari, del Forno Calzolari.
- Riccardo Pempori, 31 anni da Firenze, discute la tesi dal titolo: “La Gastrofocacceria: nuova idea per lo street-food, la sua pianificazione ed il calcolo del Break Even Point”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro con l’artigiano Renato Bosco, della pizzeria Saporè.
- Pasquale Polito, 27 anni da Bologna, discute la tesi dal titolo: “Breaders: Fratelli di Pane”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Perla Majella: pane di grano storico abruzzese Solina con l’artigiano Davide Longoni, del panificio Longoni.
- Marta Porporato, 24 anni da Torino, discute la tesi dal titolo: “Davide Garzino. Il panettiere del Monviso” relatore prof. Gianpaolo Fassino. Presenta il capolavoro Il pane alla farina di castagna con l’artigiano Davide Garzino, della panetteria Garzino.
- Davide Sarti, 32 anni da Calderara di Reno (BO), discute la tesi dal titolo: ““Breaders: Fratelli di Pane”, relatore prof. Damiano Cortese. Presenta il capolavoro Rivisitazione della pizza in teglia alla romana con farine naturali macinate a pietra a Bologna con l’artigiano Luca Zamboni del Pizzarium di Bonci.
- Paola Testa, 29 anni da san Giorgio a Cremano (NA), discute la tesi dal titolo: “Storie di pane e di persone: panificazione trentina e altoatesina”, relatore prof.ssa Antonella Campanini. Presenta il capolavoro Pane dolce di segale d’ispirazione trentina con l’artigiano Matteo Piffer, del panificio Moderno.
- Alessandro Verri, 19 anni da Torino, discute la tesi dal titolo: “Il Barbarià – Analisi di una tradizione contadina, descrizione di una prova di coltivazione e di una produzione di prodotti da forno con una miscela di cereali differenti, nelle Valli Occitane Italiane”, relatore prof. Piercarlo Grimaldi. Presenta il capolavoro Il Barbarià con l’artigiano Enrico Giacosa, del panificio Giacosa.
- Francesca Zanardi, 26 anni da Stezzano (BG), discute la tesi dal titolo: “L’arte povera: ovvero l’uso delle proteine vegetali”, relatore prof. Andrea Pezzana. Presenta il capolavoro Focaccia croccante di legumi e verdure con l’artigiano Simone Padoan, della pizzeria I Tigli.