Autogrill debutta per la prima volta in autostrada con Bistrot, il concept realizzato in collaborazione con l’UNISG – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che riflette l’evoluzione della cultura dell’alimentazione, attenta alla valorizzazione delle eccellenze italiane locali e al recupero di pratiche di lavorazione artigianale.
L’Amministratore Delegato della Società, Gianmario Tondato Da Ruos, ha presentato oggi il progetto alla presenza del Viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Sen. Andrea Olivero e ai rappresentanti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, il prof. Michele Antonio Fino e il vice presidente Silvio Barbero, in occasione di un evento a Fiorenzuola d’Arda presso l’area di servizio rinnovata.
Questo punto vendita diventa quindi protagonista dell’espressione della nuova cultura alimentare – in movimento ma non solo – e della rinnovata attenzione che Autogrill dedica alle mutate esigenze e stili alimentari dei consumatori per offrire ai propri viaggiatori una pausa di qualità.
Il nuovo store si trova presso l’area di sosta di Arda, nel comune di Fiorenzuola d’Arda (PC), sulla A1 Torino-Piacenza-Brescia: un punto di incontro di due grandi flussi di viaggiatori ma anche di importanti tradizioni gastronomiche come quella piacentina e quella parmigiana.
Nello store particolare attenzione viene riservata alla selezione dei produttori locali, in un’ottica di stagionalità, regionalità e filiera corta, per offrire alla clientela un’esperienza unica, capace di fondere insieme i sapori della tradizione gastronomica regionale, accessibile a tutti, con i valori della sostenibilità.
“Con grande interesse partecipo a questo evento che vede Autogrill e l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo accomunati dalla volontà di rendere onore alla cultura alimentare del nostro Paese” ha dichiarato il Sen. Andrea Olivero, Viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
“Con l’apertura di Bistrot Fiorenzuola d’Arda torniamo alle radici della nostra storia per guardare al futuro, un futuro che si colloca nel percorso intrapreso da Autogrill che parla d’innovazione e di eccellenza attraverso la costante trasformazione della propria offerta. ” ha dichiarato Gianmario Tondato Da Ruos, Amministratore Delegato del Gruppo. “Forti del successo ottenuto da Bistrot in Europa – ha proseguito Tondato – oggi compiamo un nuovo passo avanti portando questo brand per la prima volta in autostrada in Italia, puntando ad offrire e a far conoscere a chi viaggia in auto le eccellenze di un territorio con una grande ricchezza e tradizione agroalimentare”.
“Per l’Università di Scienze Gastronomiche è motivo di soddisfazione proseguire il progetto di ricerca e innovazione ormai consolidato con Autogrill – ha dichiarato Carlo Petrini, Presidente di UNISG. “Il modello Bistrot, dopo aver rinnovato l’idea di ristorazione alla Stazione Centrale di Milano, approda ora sull’autostrada, instaurando un forte legame con il territorio circostante e puntando sulla qualità e la freschezza della produzione in loco”.
Caratterizzato da un layout di interni che rievoca l’atmosfera tipica dei mercati coperti di città, Bistrot Fiorenzuola d’Arda è un ambiente eclettico in cui l’alta qualità si abbina ai concetti di naturalità, stagionalità, località e rispetto per il ciclo di vita dei prodotti.
Nel nuovo Bistrot Fiorenzuola d’Arda sono attesi nei prossimi 12 mesi circa 1 milione e 900 mila clienti. Per soddisfare le loro esigenze, verranno prodotti in un anno circa 600.000 panini e pizze, utilizzati 6.300 kg di caffè e serviti 12.300 kg di pasta. La nuova area di servizio impiega stabilmente 100 collaboratori e raggiunge i 150 addetti nei momenti di maggior picco stagionale.
Per realizzare questo progetto Autogrill ha avviato un importante programma di formazione del personale (con oltre 3000 ore di addestramento) che ha consentito di introdurre nel punto vendita nuove professionalità e mestieri, quali ad esempio i panettieri, in linea con l’offerta del locale e la filosofia Bistrot.
Completa l’offerta un market, presente all’interno del locale, che propone una selezione di prodotti di alta qualità provenienti da selezionati produttori locali, come l’aceto dell’Acetaia Bellei con più di 600 anni di storia.
Un caso di successo quindi, come testimoniano le presenze di Bistrot in Europa: 5 Paesi, tra Italia, Olanda, Svizzera, Germania e Finlandia in 7 città: Milano, Roma, Helsinki, Düsseldorf, Ginevra, Uthrecht ed ora Arda. E 2 città in cui Bistrot aprirà prossimamente: Montreal e Francoforte.