Storie delle comunità in Uganda e il loro ruolo nella preservazione del profondo legame con la natura e la sovranità alimentare
Approfondimenti

Storie delle comunità in Uganda e il loro ruolo nella preservazione del profondo legame con la natura e la sovranità alimentare

L’agroecologia è una questione di connessione, o meglio, di riconnessione. Si tratta di ristabilire il nostro legame con la natura e di capire che siamo tuttə parte dello stesso insieme. Si tratta di riconnettere le comunità promuovendo una nuova economia della cura, e di riconnettere le persone in una società frenetica, incoraggiandoci ad apprezzare e … …read more

How Gastronomes Can Transform Food Systems: Reflections from the World Food Forum 2024
Approfondimenti

How Gastronomes Can Transform Food Systems: Reflections from the World Food Forum 2024

Attending the FAO’s World Food Forum 2024 was an inspiring experience. This annual gathering of thought leaders, innovators, and youth changemakers showcases ideas to shape the future of food systems for the United Nations. The topics addressed, from science and innovation to food justice and indigenous rights, highlighted the challenges we face, as well as … …read more

Esplorando la Tanzania attraverso gli occhi di una gastronoma: un viaggio nell’agroecologia femminista
Approfondimenti

Esplorando la Tanzania attraverso gli occhi di una gastronoma: un viaggio nell’agroecologia femminista

Quando ho iniziato il Master in Agroecology and Food Sovereignty nel 2020, ho immediatamente capito che la comunità di professorə e compagnə di classe sarebbe stata uno degli aspetti più arricchenti del programma. Ricordo ancora la gioia e l’emozione di quelle prime tre settimane, nel sentirmi connessa a un gruppo così vivace e variegato. Poi … …read more

“La guerra mette a rischio anche la biodiversità, il patrimonio gastronomico tradizionale e la culture locali” La ricerca sul campo e il progetto dell’Atlante dei Prodotti dell’Ucraina condotto dall’UNISG  nelle parole del prof. Andrea Pieroni
Approfondimenti

“La guerra mette a rischio anche la biodiversità, il patrimonio gastronomico tradizionale e la culture locali” La ricerca sul campo e il progetto dell’Atlante dei Prodotti dell’Ucraina condotto dall’UNISG nelle parole del prof. Andrea Pieroni

La tragedia della guerra in Ucraina, oltre a causare morte e distruzione generale, riguarda anche la perdita dello straordinario patrimonio di saperi tradizionali e prodotti che sono parte fondante della cultura del cibo di quella terra. L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l’Università Ca’ Foscari di Venezia sono partner nel progetto europeo “ERC DiGe … …read more

I dazi doganali USA, cosa sono e perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa?
Approfondimenti

I dazi doganali USA, cosa sono e perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa?

https://youtu.be/3wEZDB-wz8k I dazi che potrebbero essere imposti dagli Stati Uniti anche sui prodotti agroalimentari europei nella misura del 100% sono l’argomento del momento. Ma perché gli Americani ce l’hanno con l’Europa? E cosa sono i dazi? Quale futuro ci aspetta? Ce lo spiega il Prof. Michele Antonio Fino, Convenor del nostro Master in Wine Culture … …read more

Food Industry Monitor: Saperi tradizionali, creatività e innovazione nell’industria alimentare italiana
Approfondimenti

Food Industry Monitor: Saperi tradizionali, creatività e innovazione nell’industria alimentare italiana

A partire dal 2015, e su iniziativa dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è stato sviluppato un progetto di ricerca innovativo: il Food Industry Monitor. Si tratta di un Osservatorio che si focalizza sull’analisi delle performance delle aziende italiane del settore agroalimentare, promosso grazie al supporto del gruppo Ceresio Investors e al coinvolgimento dei docenti … …read more

Se è latte, dev’essere munto
Approfondimenti

Se è latte, dev’essere munto

In un articolo a metà tra informazione e costume, La Repubblica ci informa, ieri, che gli Italiani amano sempre il latte ma prodotto da animali diversi dalle vacche e, soprattutto, di origine vegetale…

Quanto importante è il respiro del vino?
Approfondimenti

Quanto importante è il respiro del vino?

Luigi Moio, ordinario di Enologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II si racconta e ci racconta il suo ultimo libro “Il respiro del vino” edito da Mondadori…