Terrafutura: i dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale

In libreria il nuovo libro di Carlo Petrini, Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche, nato da tre incontri con il pontefice in cui sono stati approfonditi i concetti di ecologia integrale e giustizia ambientale e climatica.


Nel 2015 Papa Francesco ha rivolto al mondo – non solo ai cattolici – una esortazione di grande valore spirituale, etico e politico, l’Enciclica Laudato si’: una «riflessione insieme gioiosa e drammatica» sul grave deterioramento ambientale del nostro pianeta, sullo spreco di risorse naturali e umane provocato da sistemi economici e politici scandalosamente ingiusti e irresponsabili. Al tempo stesso, l’Enciclica è un francescano invito alla “riconnessione” con l’insieme delle creature viventi e con la Terra che tutti abitiamo.

In sintonia col messaggio di “ecologia integrale” lanciato da Papa Bergoglio, Carlo Petrini – fondatore di Slow Food, Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e ideatore della rete internazionale di Terra Madre nonché agnostico –, aveva scritto la Guida alla lettura della Laudato si’ pubblicata dalle Edizioni San Paolo.

La loro condivisione di un impegno globale a «coltivare e custodire» i beni umani e terreni, procedendo con pragmatismo rivoluzionario verso una vita in armonia con se stessi, con la propria comunità e con la natura, si è approfondita nel corso di cruciali appuntamenti, fra i quali il Sinodo Panamazzonico.

Questo volume rappresenta un altro radicale passo verso l’ecologia integrale e si apre con tre dialoghi tra Papa Francesco e Carlo Petrini. Nel clima amichevole e schietto dei tre incontri risalta la comunanza di vedute, la consapevolezza della gravità ma anche la fiducia nell’impegno quotidiano e comunitario perché, come sostiene Papa Francesco, non si dà ecologia senza giustizia, non si cura l’ambiente se le relazioni fra gli esseri umani sono viziate da esasperati squilibri economici e culturali.

Completano il libro cinque temi trattati con testi originali da Carlo Petrini e con interventi di Papa Francesco tratti da discorsi, omelie e lettere. I temi sviluppati sono: biodiversità, economia, migrazioni, educazione e comunità.

Ad Amatrice, terra ferita più volte dal terremoto, le Comunità Laudato si’ si sono proposte di creare un Centro studi internazionale dedicato all’ecologia integrale, la “Casa Futuro – Centro Studi Laudato si’”. I ricavi del libro sono destinati a ristrutturare un edificio lesionato dal terremoto per farne la sede del Centro, dove giovani e meno giovani possano creare percorsi di riflessione collettiva, seguire corsi di formazione, partecipare a eventi educativi.

 

La presentazione del volume


 

La nostra offerta didattica…