Feste e consumi durante la crisi: sotto costo o convivialità?
Approfondimenti

Feste e consumi durante la crisi: sotto costo o convivialità?

Con l’avvicinarsi delle feste sembrano aggravarsi gli effetti della crisi economica, perché in questo periodo fino a poco tempo fa le persone erano prese dalla frenesia iperconsumistica dell’acquisto di regali, mentre negli ultimi anni, venendo meno il benessere economico per una buona parte della popolazione, i pensieri hanno acquisito una ben altra natura: ‘l’anno prossimo … …read more

Natale, tradizioni e migrazione: il Gelindo
Approfondimenti

Natale, tradizioni e migrazione: il Gelindo

Nato per parlare ai Monferrini, ai Piemontesi dei due mondi, il volume nel suo complessivo offre così un contributo per conoscere, assaporare, fare propria la realtà del Gelindo. È un invito a farsi quindi “terra e paese”, a dirla con Pavese, che parte dalla lettura di questo testo popolare in cui Padre Maurizio Roso, Ministro Provinciale dei Cappuccini, quasi trent’anni fa aveva visto un “invito al cammino: un cammino: non l’angoscia davanti all’ignoto ma l’affrontare il rischio e la gioia del cammino. È un cammino su vari livelli: verso la libertà, verso il vero essere se stessi, cammino verso i fratelli, annuncio di pace si fa già per strada.”

Guai a quel paese che non ha poeti!
UNISG Voices

Guai a quel paese che non ha poeti!

In un mondo dominato dalla velocità e dalla corsa verso il progresso, l’autore cileno Luis Sepùlveda riflette su quanto sia importante esaltare la lentezza come virtù, poiché essa non significa trattenersi e non dare di più, ma scegliere il proprio ritmo di vita.

Il Giro del Mondo in 80 Orti: dall’orticoltura all’ortocultura
Attualità

Il Giro del Mondo in 80 Orti: dall’orticoltura all’ortocultura

“Uno dei modi più semplici di assicurare l’accesso ad un cibo salubre che contiene apporti adeguati di micro e macro nutrienti è produrre nell’orto domestico differenti tipologie di alimenti” (Fao, 2013). Ma se è riconosciuto che l’orticoltura domestica ha tutti questi risvolti positivi, perché ancora non è diffusa in ogni angolo del pianeta?

Purificare, guarire, proteggere ed educare
UNISG Voices

Purificare, guarire, proteggere ed educare

Studiare il patrimonio gastronomico non può prescindere dalla conoscenza del più vasto patrimonio culturale. Può sembrare una cosa ovvia, ma la tradizione gastronomica non può essere separata dalle tradizioni di coloro che l’hanno generata. La cultura italiana, più di altre, deve molto a quell’insieme di pratiche e credenze popolari che l’hanno modellata e che l’hanno da sempre caratterizzata.

Il contro-ritmo dell’orto-giardino
Approfondimenti

Il contro-ritmo dell’orto-giardino

Nel mese degli orti, questa piccola riflessione a margine vuole ragionare, forse un po’ pindaricamente, su un aspetto distintivo di queste realtà culturali e colturali: il loro essere contro-ritmi spaziali che raccontano del farsi dell’uomo, a cavaliere tra natura e cultura. Il ragionamento muove esaminando due esempi di giardini, orti segreti: una di fantasia, l’altra reale; due realtà apparentemente spurie ma che entrambe ci indicano come proprio nello studio di cosa sia un orto, cosa sia un giardino, si possano trovare elementi per ripensare al farsi dell’Uomo e del suo essere al mondo.

“One must not only understand the tomato, but the whole tomato plant”
Approfondimenti

“One must not only understand the tomato, but the whole tomato plant”

Ever since the “Tavole Accademiche” project was presented, one of the most anticipated chefs to visist the University has been Ferran Adrià. Some of his dishes are being featured on the cafeteria menu for the next 5 days and today he spoke to a room full of students eager to listen. Adrià gave a little … …read more

Rileggere la Fisiologia del Gusto
UNISG Voices

Rileggere la Fisiologia del Gusto

In questo contesto storico, i cuochi, i grandi chef, i grandi gastronomi sono diventati personaggi mediatici, spesso riconosciuti come intellettuali, attivisti, attori della politica oltre che della cultura del Paese e del Mondo. Ma se oggi parlare e ragionare di cibo appare quasi banale, solo pochi decenni or sono ciò non lo era: il cibo era frontiera dell’immaginazione, della scienza.

AN so miga FORA: Georgian Winemakers Share Their Traditions in Romagna
UNISG Voices

AN so miga FORA: Georgian Winemakers Share Their Traditions in Romagna

As a part of our study trip to Romagna, Italy, we where invited to the winery of Leone Conti where we were introduced to the “AN so miga FORA” project. This is a great cultural exchange project whose aim is to pair ancient Georgian winemaking customs and techniques with wine producers in Emilia-Romagna. This project … …read more