In un paese come l’Italia, famoso in tutto il mondo per la cucina di qualità e la prelibatezza dei sui prodotti locali, è alquanto impressionante pensare come non sia ancora presente sul mercato un concetto di fast food basato principalmente sulla freschezza delle materie prime, e la semplicità delle ricette. La risposta italiana al fast food (americano) sono stati tradizionalmente autonegozi, fiere e baracchini all’aperto, che spesso offrono una copia o rivisitazione di concetti già visti e poco salutari per il cliente finale e l’ambiente in cui viviamo. Non solo quello che mangiamo dovrebbe farci sentire sazi e bene con noi stessi, ma anche come consumiamo il cibo di tutti i giorni dovrebbe farci riflettere sull’ importanza di adottare abitutini sostenibiliti ed eco-friendly per noi ed il nostro pianeta.
Sulla base di queste ed alter riflessioni, è cresciuta sul mercato la domanda ed il conseguente successo di ristoranti con una maggiore attenzione all’ambiente ed ai concetti di eco-sostenibilità, senza però passare in secondo piano l’importanza di sempre servire piatti prelibati e di qualità. Questo trend non ha ancora soddisfatto una nicchia del mercato culinario: il mondo fast food.
Per soddisfare questo trend alla fine di questa estate il concetto “Bop!” ha preso vita a Milano. Matthias Matt, un nostro alunno del Master in Cucina Popolare Italiano di Qualità, è la mente ideatrice di questo nuovo concetto culinario. Matthias ha iniziato la sua carriera nel mondo della consulenza strategica in Germania per poi lavorare in Italia nel top management di una grande catena di supermercati. La sua passione per il cibo e la sostenibilità ambientale, lo ha spinto ha cambiare carriera per dedicarsi anima e corpo a questo nuovo concetto imprenditoriale. Bop! è un “Fast Fresh Food”, che si rivolge essenzialmente a persone desiderose di mangiare veloce in modo gustoso, sano e più sostenibile dei soliti banchetti all’aperto, con prodotti di qualità stagionali e una preparazione giornaliera dei prodotti. Per adesso, Bop! ha aperto i battenti con un food truck, in giro a Milano a pranzo e sera.
Le ricette sono state sviluppate insieme a Cesare Battisti, proprietario del Ristorante Ratanà a Milano, e sono principalmente vegetariane, seguendo una strategia più sostenibile per il cliente finale e l’ambiente in generale: per i clienti offrendo la possibilità di mangiare meno carne senza rinunciare a piatti gustosi on-the-go, e per il mondo considerando che la riduzione nel consumo di prodotti animali riduce l’ impatto sul global warming. Oltretutto, Bop! utilizza soltanto packaging ed imballaggi totalmente riciclati e biodegradabili per supportare ulteriormente il suo sforzo verso un mondo più eco-sostenibile.
Il menù attuale include: il Bop! Zucchine, con zucchine fresche marinate, menta, formaggio Quartirolo Lombardo DOP ed olive taggiasche, tutto dentro un pane integrale sottile artigianale; il Bop! Parmigiana, con una parmigiana leggera, visto che non vengono fritte le melanzane ma cotte al forno; ed il Bop! Fagioli, con polpette croccanti di fagioli toscanelli biologici, verdure sotto aceto ed una salsa di rapa rossa. Completano il menù zuppe calde, patatine fritte fatte in casa ed insalate di stagione. L’ obiettivo è di avere qualcosa nuovo ogni giorno e di ben sfruttare la stagionalità e la regionalità dei prodotti.
Innovativo è anche il concetto delle bevande: per ridurre l’uso della plastica, non vengono servite bevande in bottiglie di plastica, ma il cliente si serve da solo da grandi dispenser con bevande preparate giornalmente dal Team di Bop!. Durante la scorsa estate un grande successo era l’Iced Tè verde con menta e limone, servito ovviamente nei bicchieri biodegradabili, in linea con la strategia aziendale.
Visto che Bop! è un concetto “Fast” Fresh Food, tutti i processi aziendali e di servizio sono ideati per essere più efficienti e veloci possibili. Questo inizia dalla standardizzazione delle ricette, ed include un sistema veloce di pagamento o un kitchen display, che segnala le comande per ogni cliente alla persona adetta alla preparazione dei piatti.