Studenti UNISG alla scoperta di formaggi, agricoltura biologica e produzioni tradizionali nell’Alta Baviera

OLYMPUS DIGITAL CAMERA


In occasione dei viaggi didattici in Europa per il secondo anno della laurea triennale, in svolgimento dal 1° all’8 maggio 2016, un gruppo di studenti visiterà per la prima volta l’area prealpina dell’Alta Baviera, in Germania.

L’esperienza inizierà lunedì 2 maggio con la visita del monastero salesiano di Benediktbeuern, seguita dall’incontro con BioTop Oberland, un esempio di Community Supported Agriculture, fondata nel 2015, proseguendo poi per Châteaux Wagyu, allevamento di razza giapponese Wagyu (nota anche come “Kobe”) per scoprire le ragioni che hanno portato all’adozione di una razza non autoctona in una zona dalle forti tradizioni,  e finendo al Gasthaus Bad Tölz, brewpub che prima della cena offrirà la visita all’impianto di produzione.

Il giorno seguente, martedì 3 maggio, la giornata comincerà da Tölzer Kasladen, negozio di formaggi che dal 1972 si è specializzato nel reperimento di formaggi d’alta qualità e nella stagionatura nelle proprie cantine, per continuare poi da AlpenBioMarkt, negozio specializzato nella proposta di prodotti d’alta qualità dell’arco alpino bavarese. A seguire il gruppo sarà presso Beindlhof Bauernhofeis, per un incontro con la giovane titolare che propone gelato artigianale, utilizzando latte e panna prodotti in proprio e in vendita a offerta libera, quindi basata sulla fiducia verso il cliente.

Mercoledì 4 maggio il programma prevede la visita dell’azienda Salus per la produzione di tisane, tè ed erbe aromatiche, del Hofbäckerei Steingraber, panificio fondato nel 1876 che lavora con farine da agricoltura biodinamica certificate Demeter e infine  Dinzler, torrefazione di caffè e nuovo concetto di ristorazione in una stazione di servizio autostradale.

Giovedì 5 maggio si esordisce con la visita a Herrmannsdorfer Landwerkstätten, azienda agricola che include una macelleria, un caseificio, un panificio, un birrificio e varie attività agricole. A seguire Slyrs, distilleria di Bavarian Single Malt Whisky, e per concludere la giornata il gruppo andrà presso l’azienda agricola Boarhof, il cui obiettivo è l’autosufficienza produttiva, con shop e café.

La Naturkäserei Tegernsee, cooperativa lattiero-caseiaria della valle Tegernsee creata per tenere il latte nella regione e non doverlo esportare, è il primo appuntamento di venerdì 6 maggio. Poi il gruppo si sposterà alla Lantenhammer Destillerie, distilleria di liquori di frutti e noci. Ultima vista della giornata da Herzogliche Fischzucht Wildbad Kreuth, allevamento di pesce, dove il prodotto viene affumicato e preparato con metodi tradizionali.

L’ultimo giorno in Alta Baviera, sabato 7 maggio, si apre con l’incontro con EM Chiemgau, azienda produttrice di prodotti a base di microorganismi efficaci in agricoltura e promotrice di attività di educazione ambientale. Il gruppo è poi atteso da Wochinger Bräu, un birrificio dove si conosceranno le peculiarità del tradizionale “Biergarten”. A chiudere la visita da Mondino Amaro/Brennerei Schnitzer, produttore di amaro biologico con spezie ed erbe aromatiche alpine.

Il viaggio didattico è reso possibile grazie al sostegno delle aziende BioTop Oberland, Gasthaus Bad Tölz, Tölzer Kasladen, AlpenBioMarkt, Salus, Dinzler, Slyrs, Naturkäserei Tegernsee, Lantenhammer Destillerie ed EM Chiemgau, e alla collaborazione dell’ex studentessa UNISG Franziska Kunze.

’incontro con EM Chiemgau, azienda produttrice di prodotti a base di microorganismi efficaci in agricoltura e promotrice di attività di educazione ambientale. Il gruppo è poi atteso da Wochinger Bräu, un birrificio dove si conosceranno le peculiarità del tradizionale “Biergarten”. A chiudere la visita da Mondino Amaro/Brennerei Schnitzer, produttore di amaro biologico con spezie ed erbe aromatiche alpine.

Il viaggio didattico è reso possibile grazie al sostegno delle aziende BioTop Oberland, Tölzer Kasladen, Salus, Dinzler, Slyrs, Naturkäserei Tegernsee, Lantenhammer Destillerie ed EM Chiengau, e alla collaborazione dell’ex studentessa UNISG  Franziska Kunze.