A Pollenzo le tradizioni gastronomiche della Lomellina

Alle Tavole Accademiche i piatti della Trattoria Guallina di Mortara


Martedì 13 e mercoledì 14 marzo arrivano alle Tavole Accademiche i sapori della campagna della Lomellina con gli chef della trattoria Guallina, dell’omonima località presso Mortara, in provincia di Pavia.

Attiva dal 1986, la trattoria elabora con creatività piatti della tradizione, serbando grande attenzione alla qualità delle materie prime.  L’oca, le lumache, le rane, il riso sono i protagonisti di questo territorio pianeggiante ricco d’acqua e di verde. L’oca, in particolare, fa la parte del leone nel menù che gli chef della Trattoria Guallina portano alle Tavole Accademiche.

Vediamo le saporite proposte della settimana.

Il primo giorno, martedì 13 marzo, il menù prevede un antipasto misto di salumi d’oca, ossia composto da salame d’oca di Mortara, galantina, mortadellina, petto d’oca stagionato e paté di fegatini d’oca e crostini. Quindi si continua con la minestra di verza, riso e pane giallo di mais, seguita da coscia d’oca novella arrosto con patate al forno cotte nel suo grasso e per dessert le “ochelle” (biscotti di frolla) con zabaione.

Mercoledì 14 si inizia con petto d’oca affumicato alle erbe con insalata e vinaigrette al balsamico, a seguire tagliatelle all’uovo d’oca con magro d’oca. Si prosegue con “ragò” d’oca con polenta Ottofile e Marano. Infine torta “Ariosa” coi fagioli borlotti di Gambolò.



Maggiori info sulle Tavole Accademiche >


mensa5


© Instagram photo credits: @alfdelforno  @chelscall  @dariaratiner  @efifield94 @eleninii  @gianlucabitelli @itsnotjustaboutfood  @michalevit  ©Marcello Marengo