Laboratori di cultura gastronomica: mercoledì 28 aprile si parla di piante e medicina tradizionale in Nepal, mentre giovedì 29 aprile di confetture

Mercoledì 28 aprile 2010 alle 16,30 nell’aula magna dell’Università si parla di “Medicinal plants and foods in transition: the impact of socio-political and economic changes on the knowledge of wild plants amongst the Chepangs of the Middle Hills of Nepal” con il dr. Marco Valussi, laureato in Medicina Erboristica presso la Middlesex University di Londra, esperto di aromaterapia ed erbe e consultant per diverse aziende alimentari ed erboristiche.
Il dott. Valussi ha inoltre esperienza di ricerca sul campo sulla medicina ed alimentazione tradizionali in Nepal, e cura uno degli herbalblog più seguiti in Italia: www.marcovalussi.it

Giovedì 29 aprile, sempre alle 16,30
in aula magna, si parla invece di “Canditura e confettura: tradizione e innovazione in Agrimontana” ovvero un’immersione nel gustoso mondo delle confetture e della canditure: tecniche e procedimenti che accompagnano fin dalle sue origini la gastronomia, e che oggi si intrecciano con i più avanzati metodi di processo e di controllo tecnologico.
Ne parleranno il prof. Oppici (Responsabile del corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari della facoltà di Agraria di Torino) e la dott. ssa Chiara Bardini, Amminstratore Delegato di Agrimontana, azienda leader per la qualità del settore.
Si parlerà di materie prime, tecniche di produzione e metodi di analisi delle diverse linee di prodotti.
L’innovazione di processo e di prodotto applicata a prodotti di nicchia: frutta candita a lunga conservazione garantita dall’applicazione di metodi naturali e sistemi di controllo microbiologici interni; confetture extra ad alto contenuto tecnologico ed organolettico.