Gli studenti UNISG alla scoperta di bevande e distillati

DSC_9130

Si inizia martedì 18 marzo in aula a Pollenzo con una lezione di storia dei distillati a cura dell’esperto Marcello Barberis di Velier, società importatrice di distillati, vini e bevande da tutto il mondo, in Italia.
Dopo la parte teorica, segue ovviamente una degustazione guidata a 4 distillati, tra quelli presentati durante la lezione.

L’attività di conoscenza di questo mondo ricchissimo e interessante continua anche i giorni successivi sempre con Marcello Barberis di Velier: questa azienda, infatti, da oltre vent’anni fa conoscere in Italia vini provenienti dal Cile, Argentina, California, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa, insieme ad aver sviluppato una linea latino-americana (Cachaca, Mezcal, Pisco) e di rum caraibici.

Giovedì 20 marzo gli studenti effettuano una trasferta presso l’Antica Distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco: qui seguono una lezione sulla distillazione e visitano l’impianto produttivo accompagnati dal titolare Carlo Quaglia.

Successivamente si continua ancora a Pollenzo per una lezione sui soft drinks, la loro storia, il processo di produzione e il loro utilizzo, con il barman Dom Costa e Maria Margaux Gargano.

Quindi è la volta di una dimostrazione di mixology, partendo dal secolo scorso per arrivare ai cocktail contemporanei, a cura di Dom Costa.