Gli incontri divulgativi del Gruppo Agroecologia coordinato dall’UNISG

Quattro appuntamenti dove si parla di diverse varietà di semi: dal mais alla segale agli ortaggi e di esperienze condivise tra agricoltori e ricercatori

Il Gruppo Agroecologia dell’UNISG prosegue la sua attività divulgativa, già iniziata nell’estate, anche per i mesi autunnali di fine 2023.

Gli incontri, che fanno parte dei progetti di ricerca PSR ‘Ger-Mais’, ‘Germo-Se’ e ‘Dal seme al piatto’, sono dedicati al tema “Approcci di miglioramento genetico partecipativo per la valorizzazione di ecotipi coltivati localmente” e sono aperti al pubblico.

Il primo appuntamento si è svolto sabato 4 novembre alla ZAC di Ivrea dove si è parlato di “Varietà piemontesi di mais (Progetto Psr Ger-Mais): Comunità del cibo e itinerari della biodiversità”, con Paola Migliorini e Sandra Spagnolo dell’UNISG, Ezio Portis dell’UNITO, Loris Caretto dell’Associazione Produttori Antichi Mais Piemontesi.

Il programma è proseguito venerdì 10 novembre alle 14 presso l’Aula Magna dell’Orto Botanico di Torino, con “Segale (Progetto PSR Germo-Se): caratterizzazione degli ecotipi locali”, con gli interventi di Paola Migliorini e Sandra Spagnolo dell’UNISG, Marco Mucciarelli dell’UNITO, Mauro Bassignana dello IAR (Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta) e Massimiliano Spigolon del Mulino Valsusa.

Quindi, martedì 14 novembre alle 16 nell’aula magna dell’Università di Pollenzo, si parla di “Varietà liguri di ortaggi (Progetto PSR Dal_Seme_Al_Piatto1): la biodiversità dal campo alla tavola”, con Paola Migliorini e Sandra Spagnolo dell’UNISG e Marco Loconte di Verdure Naturali, Mele (GE).

Infine martedì 12 dicembre alle 9.30, nuovamente nell’aula magna dell’Università di Pollenzo, si parla di “Varietà piemontesi di mais (Progetto PSR Ger-Mais): agricoltori custodi e produzione di seme”, con Riccardo Bocci della rete Semi Rurali, Alessandra Sommovigo e Valentina Moschini di CREA DC Bologna, Manuele Mussa dell’azienda Una Garlanda, Paola Migliorini e Sandra Spagnolo dell’UNISG, Ezio Portis dell’UNITO e Loris Caretto dell’Associazione Produttori Antichi Mais Piemontesi.

Locandina Incontri Gruppo Agroecologia novembre 2023