Ecco “The Ark of Taste” in Tanzania

In occasione del Research Day dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, il prossimo 9 giugno, verrà presentato il volume “The Ark of Taste in Tanzania”. Curato da Dauro Zocchi e Michele Fontefrancesco e pubblicato dall’Ateneo di Pollenzo, il volume è l’ultimo volume della serie Atlas of the Ark of Taste, arricchendo una collana che già vede volumi monografici su altre nazioni africane e del Sud del mondo.

Ark of Taste in Tanzania presenta 50 prodotti tra i più rappresentativi del territorio e della cultura della nazione africana e oggi messi a rischio di estinzione dai fenomeni di trasformazione delle pratiche produttive agricole locali, dai cambiamenti del settore alimentare, dai fenomeni di forte esodo dalle campane e dai cambiamenti climatici in corso. In tal senso, il volume offre un privilegiato sguardo sul cambiamento del paesaggio gastronomico tanzano e le sfide attuale e future che esso affronta.

Il volume è l’esito dell’importante ricerca internazionale Sustainable Agri-Food System Strategies finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha coinvolto i ricercatori dell’Ateneo assieme a quelli di altre università italiane e tanzane, nonché realtà della cooperazione internazionale in una approfondita analisi del paesaggio gastronomico tanzano, con particolare attenzione a tre aree di importante sviluppo agronomico e turistico, quali  Arusha, nel nord, Iringa e Dodoma, nella parte centro-meridionale della Tanania. Questo lavoro ha interrogato il ruolo dei prodotti tradizionali e delle specie autoctone quali risorse per lo sviluppo rurale e la conservazione dei patrimoni bio-culturali che caratterizzano queste realtà.

“Il volume riconosce il valore delle tradizioni e dei prodotti gastronomici della Tanzania e offre un contributo per le rurale comunità di questa nazione per ripensarsi sapendo trovare nel loro passato e nel loro futuro risorse importanti per interpretare la crescente domanda di tipicità e unicità gastronomica innescando un processo di sviluppo sostenibile,” spiegano i curatori. “The Ark of Taste in Tanzania è, inoltre, un utile strumento per tutti coloro che vogliono conoscere di più di questa nazione, a partire del cibo, dalla sua memoria gastronomica.”

Il volume sarà liberamente scaricabile dal sito: https://www.unisg.it/ricerca/sustainable-agri-food-system-strategies-sass/