Diplomati i primi cuochi del Corso di Cucina Italiana Popolare UNISG!

scuola cucina pollenzo unisg


Giorno di bilanci per i 15 studenti del Corso di Cucina Popolare Italiana di Qualità, oggi venerdì 11 settembre. In mattinata i neo cuochi concludono il loro percorso formativo, che li ha visti cimentarsi in un intenso anno divisi tra aula e cucina, con tirocini in due diversi locali: generalmente un’osteria Slow Food e un ristorante di fama o stellato.

Ecco i loro nomi:

Sarasvati Agnino, da Monterenzio (Emilia Romagna) ha effettuato la sua esperienza prima presso il Ristorante Estravagario a Bologna e quindi presso il ristorante FM con gusto a Faenza. Termina il corso, inoltre, presentando una tesi dal titolo: “Il piacere del cibo tra storia e cultura italiana”.

Andrea Angileri da Villarbasse (Piemonte) ha effettuato la sua esperienza presso il ristorante Consorzio di Torino, quindi presso il ristorante Combal.0 di Rivoli (TO).

Fabrizio Berrini, da Carbonate (Lombardia) ha effettuato la sua esperienza al ristorante Ratanà di Milano, successivamente al Ristorante Casa e Bottega di Dolceacqua (Im).

Andrea Filippo Bertolino, da San Martino Canavese (Piemonte) ha effettuato la sua esperienza all’osteria Sora Maria e Arcangelo di Olevano Romano (Roma) e al Ristorante La Valle di Trofarello (To).

Antonio Carbonelli, da San Salvatore Monferrato (Piemonte) ha effettuato la sua esperienza Al Convento di Cetara (SA) e poi presso il ristorante La Casitta a La Maddalena (OT).

Oberto Gili da Bra (Piemonte) ha effettuato la sua esperienza al Don Abbondio di Forlì (FC) e quindi All’Enoteca di Canale (CN). Termina il corso, inoltre, presentando una tesi dal titolo: “Sharing Economy. Home Restaurant: un aspetto della vita condivisa”

Andrea Mancuso, da  Roma (Lazio) ha effettuato la sua esperienza al Corona di Ferro Ex San Bernardo di Saluzzo e successivamente al Tiberino – Caffè Bistrot di Roma.

Riccardo Musso, da Chivasso (Piemonte) ha effettuato la sua esperienza a La Campanara di Galeata (FC) e al Ristorante 21.9 di Albissola Marina (SV).

Luca Panizzi, da Savona (Liguria) ha effettuato la sua esperienza presso l’osteria Armanda di Castelnuovo Magra (SP) e quindi presso La Siriola di San Cassiano (BZ).

Silvia Paoli, da Alessandria (Piemonte) ha effettuato la sua esperienza presso l’Antica Trattoria Losanna di Masio (AL) e poi presso il ristorante Il Piccolo Lago di Verbania. Termina il corso, inoltre, presentando una tesi dal titolo: “Mestoli ed emancipazione, il riscatto delle donne in cucina”.

Andrea Nicolò Pissanchi, da Poirino (Piemonte) ha effettuato la sua esperienza presso La Taverna di Fra Fiusc a Moncalieri (TO) e quindi al ristorante Da Guido a Serralunga d’Alba (CN).

Matteo Testa, da Cuneo (Piemonte) effettuato la sua esperienza presso l’Osteria Roma di Cuneo e quindi presso il ristorante La Madia a Licata (AG).

Luca Zelante, da Torino (Piemonte) effettuato la sua esperienza presso il Colonna Resort di Labico (Roma)    e poi presso il Ristorante Tokuyoshi a Milano.

Riccardo Zonzin, da Varallo Pombia (Piemonte) effettuato la sua esperienza presso l’Osteria Storica Morelli di Pergine Valsugana (TN) e quindi presso l’Osteria Dentro Le Mura di Termoli (CB).

Marcella Zorniotti, da Cherasco (Piemonte) effettuato la sua esperienza presso l’Osteria dell’Arco di Alba (CN) e il ristorante La Magnolia di Forte dei Marmi (LU)