“NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile” è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR- che porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia) e 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Luisa Torri
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Nicola Perullo, Andrea Pieroni, Michele Antonio Fino, Franco Fassio, Lorenzo Bairati, Maria Giovanna Onorati, Michele Filippo Fontefrancesco, Luca Antoniazzi, Nazarena Cela, Elena Corcione, Roberta Destefanis, Maddalena Castellani, Andrey Felipe Sgorla, Naji Sulaiman, Maria Piochi
PARTNERSHIP: Politecnico di Torino (Italia), Università degli Studi di Torino (Italia), Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” (Italia), Università della Valle d’Aosta (Italia), Università degli Studi dell’Insubria (Italia), Università degli Studi di Pavia (Italia), Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia), ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (Italia), Istituto Auxologico Italiano Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara (Italia), Fondazione Torino Wireless (Italia), Environment Park SpA (Italia), Bioindustry Park Silvano Fumero SpA (BioPMed) (Italia), Consorzio Per La Promozione Della Cultura Plastica – Proplast (Italia), M.I.A.C. Scpa (Italia), Città Studi S.p.a. di Biella (Italia), Leading Innovation & Knowledge for Society (LINKS) Fondazione LINKS (Italia), Fondazione Montagna Sicura – Montagne Sure (Italia), Competence Industry Manufacturing 4.0 Scarl (Italia), I3P S.C.P.A (Italia), Società per la gestione dell’Incubatore di Imprese ed il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino – 2i3T (Italia), Sviluppo Como ComoNExT (Italia), OGR-TECH Società Consortile per azioni OGR-CRT (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 36 mesi (ottobre 2022 – settembre 2025)
BANDO DI FINANZIAMENTO: MISSIONE «ISTRUZIONE E RICERCA» Ministero dell’Università e della Ricerca, Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5 del PNRR – Piano Nazionale Ripresa Resilienza
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
“NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile” si propone di sostenere l’innovazione su traiettorie tecnologiche a elevato potenziale per sviluppare, da un lato, nuovi prodotti e processi nelle PMI esistenti, stimolando processi di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico e aumentandone la competitività anche a livello internazionale e, dall’altro, favorire la nascita di start-up e spin-off nei settori individuati, attraendo risorse economiche aggiuntive da fondi di Venture Capital. Per attuare questa collaborazione, si studieranno percorsi e strumenti di innovazione collaborativi tra start-up, PMI, Grandi Imprese e mondo della ricerca innovativi, scalabili e replicabili anche a PNRR concluso.
Grande attenzione sarà posta alla formazione di talenti e all’up-skilling e re-skilling del personale impiegato con formazione avanzata e attraverso approcci didattici innovativi ed al loro inserimento nel mondo produttivo, con focus sul coinvolgimento delle donne in ambito STEM ed all’innovazione del ruolo del Dottorato di ricerca in ottica «industriale». Le grandi imprese supporteranno l’Ecosistema giocando un ruolo chiave nell’identificazione delle traiettorie di sviluppo industriale, nell’assunzione del personale a elevata qualificazione e nel sostegno all’assorbimento delle innovazioni sviluppate.
In particolare l’Università di Scienze Gastronomiche è responsabile scientifico dello Spole 7 dedicato all’Agrindustria Secondaria. Obiettivo dello spoke è:
- Contribuire all’innovazione del sistema di trasformazione agroalimentare nella parte nord-occidentale dell’Italia, che ha una competenza eccellente nella gestione, valorizzazione e trasformazione di risorse agricole.
- Aumentare la competitività del sistema alimentare locale in termini di sicurezza, qualità e valore aggiunto dei prodotti alimentari, attraverso la digitalizzazione, la circolarità, la sostenibilità della filiera, la formazione e nuovi modelli di comunicazione atti a informare ed educare i consumatori in merito alla produzione alimentare sostenibile.
Opportunità e bandi per le imprese
Nell’ambito delle iniziative dello Spoke 7, il progetto NODES vede attivi i seguenti bandi:
- Bando a Cascata per le imprese LINEA A – Mezzogiorno (scadenza 30/09/2023 – 23:59)
- Bando a Cascata per le imprese LINEA A (II finestra – Scadenza 31/10/2023 – 23:59)*
- Bando a Cascata per le imprese LINEA B (II finestra – Scadenza 31/10/2023 – 23:59)*
*Le domande per la seconda finestra di finanziamento possono essere presentate a partire dal 1 settembre 2023. La seconda finestra di presentazione del bando si chiuderà il 31 Ottobre 2023 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.
Clicca QUI per conoscere tutti i bandi legati allo Spoke 7 – Agroindustria Secondaria.
Sito web
https://www.unisg.it/corsi-iscrizioni/training-experience/nodes/
Pubblicazioni
Fontefrancesco, M.F.; Costa, A. Keeping the Knives Sharp: Socioeconomic Innovation in the Artisan Sector of Butchery in Italy. Societies 2023, 13, 80. https://doi.org/10.3390/
Fontefrancesco, M.F.; Zocchi, D.M.; Pieroni, A. The Intersections between Food and Cultural Landscape: Insights from Three Mountain Case Studies. Land 2023, 12, 676. https://doi.org/10.3390/land12030676
Fontefrancesco, MF (2023). Un pezzo di castagnaccio, una manciata di castagne. Storia agraria e paesaggio montano nell’Alessandrino tra sviluppo, interruzione e possibile ripresa. Quaderno di storia contemporanea, 73: 218-234
Fontefrancesco, MF, Zocchi, DM (2023). Filiere agroalimentari corte: sfide e soluzioni dell’imprenditoria artigina italiana. Quaderni di ricerca sull’artigianato 1/2023: 87/117.
Fontefrancesco, M.F. Traditional food for a sustainable future? exploring vulnerabilities and strengths in Italy’s foodscape and short agrifood chains author. Sustain Earth Reviews 6, 7 (2023). https://doi.org/10.1186/
Fontefrancesco, M.F. (2023). A Local Cheese: The Affective Economy of Food Embeddedness in the Italian Western Alps. Humans, 3: 271-282. https://doi.org/10.3390/humans
Bairati, L. (2023). Contractual governance in global food systems. In A.M. Mancaleoni, R. Torino (a cura di), Agrifood market regulation and contractual relationships in the light of directive (eu) 633/2019 (pp. 105-122). RomaTrE-Press, ISBN: 979-12-5977-231-2– 2023 [hyperlink https://romatrepress.uniroma3.it/libro/agrifood-market-regulation-and-contractual-relationships-in-the-light-of-directive-eu-633-2019/]
Sulaiman, N., Zocchi, D.M., Borrello, M.T., Mattalia, G., Antoniazzi, L., Berlinghof, S.E., Bewick, A., Häfliger, I., Schembs, M., Torri, L., Pieroni, A. (2024). Traditional Knowledge Evolution over Half of a Century: Local Herbal Resources and Their Changes in the Upper Susa Valley of Northwest Italy. Plants 2024, 13, 43. https://doi.org/10.3390/plants13010043
Fontefrancesco, M.F., Sgorla A.F. (2023). Traiettorie inesplorate di antropologia del cibo: lo stato dell’arte dell’antropologia della birra in Italia. Narrare i Gruppi, 18(2): 181-198. narrareigruppi.it
Corcione, E. (2023). In the Wake of Bonsucro: Multi-Stakeholder Initiatives and Third-Party Certifiers at the Test Bench of OECD National Contact Points, in Business and Human Rights Journal, 8(2), 271-276. doi:10.1017/bhj.2023.17
Fontefrancesco, M.F. (2023). Pausa pranzo: tra necessita, lavoro e comunità. In C. Aglialoro, Il cibo e le mense aziendali delle grandi fabbriche del Novecento (pp. 36-39). Ronchi dei legionari: Consorzio Culturale del Monfalconese. (PDF allegato)
Fontefrancesco, M.F. (2023). Sfide e Prospettive dell’Antropologia Applicata: Oltre la Mera Applicazione. In R.S. Palmisano (a cura di), Post-global Anthropology and other adventures (pp. 27-40). Bologna: I Libri di Emil. (PDF allegato)
Fontefrancesco, M.F. (2023). Affective Economy: A Theoretical Outline. Encyclopedia 2023, 3, 1020-1027. https://doi.org/10.3390/encyclopedia3030074
Castellani, M. (2023). Relational Narratives of Food in Design and Architecture Exhibitions. Humanities 12: 135. https://doi.org/10.3390/h12060135
Cela, N., Giorgione, V., Fassio, F., Torri, L. (2024). Impact of circular economy information on sensory acceptability, purchase intention and perceived value of upcycled foods by young consumers. Food Research International, 175,113765. https://doi.org/10.1016/j.foodres.2023.113765
Avvisi
https://www.unisg.it/docenti-ricerca/bandi-avvisi/
____________________________________________________________________________________________________
DR_571_25_Bando_COCOCO_ricerca_NODES
Scadenza domande: 17 febbraio 2025
DR _574-2025 Decreto Nomina commissione_COCOCO_NODES
I Verbale riunione determinazione criteri_NODES
Data Colloqui: 26 febbraio 2025
Ricalendarizzazione data colloquio_NODES
Nuova data colloquio: 28 febbraio 2025
DR_577_25_Decreto Approvazione atti_NODES
______________________________________________________________________________________________________
DR_517_23_Bando_COCOCO_ricerca_NODES
DR_517_24_Bando_COCOCO_ricerca_NODES_errata corrige data DR
DR_519_24 Decreto Nomina commissione_COCOCO_NODES
I Verbale riunione determinazione criteri_NODES
II Verbale seconda seduta_valut_titoli e pubblicaz_NODES
III verbale colloquio orale_NODES
DR_521_24_Decreto Approvazione atti_NODES
Data colloquio: 10/04/2024
News dal progetto
- https://www.unisg.it/comunicati/giornata-della-ricerca-alluniversita-di-scienze-gastronomiche/
- PNRR: al via NODES l’ecosistema dell’innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel Nord Ovest
- NODES – Nord-Ovest Digitale E Sostenibile. Presentazione dell’Ecosistema dell’innovazione PNRR il 19 luglio all’Università di Pavia
Queste iniziative fanno parte del progetto NODES, sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).