Sono 18 e vengono dall’Italia, dalla Russia, dal Burkina Faso, gli studenti che hanno concluso il loro percorso di studi del Master di Cucina Popolare Italiana di Qualità.
Giovedì 14 settembre, a partire dalle h 10, presso Scuola di Cucina di Pollenzo si cimenteranno nella prova pratica di fine corso e alcuni di loro hanno scelto anche di presentare una tesi. La cerimonia di proclamazione si terrà alle ore 15 in Aula Miroglio.
Ecco i loro nomi e le loro tesi.
Jacopo Attardi, 19 anni da Napoli.
Francesco Maria Balzola , 22 anni da Milano.
Manfredi Calogero Barbera, 20 anni da Menfi (AG).
Francesca Barone, 19 anni da Modica (RG).
Leonardo Bruni, 21 anni da Torino.
Nahuel Buracco, 20 anni da Torino.
Marco Bursi, 27 anni da Menfi (AG) e discute la tesi dal titolo “Il pesce povero: un’eccellenza dimenticata del nostro mare”.
Simone Carrozza, 20 anni da Sanremo.
Antonio Coppola, 22 anni da Saluzzo (CN).
Fatimata Guiebre, 25 anni dal Burkina Faso.
Ekaterina Korneeva, 27 anni dalla Russia e discute la tesi dal titolo “Tecniche di estrazione ed utilizzo dei colori naturali in Cucina”.
Marco Margaria, 26 anni da Busca (CN).
Stefano Pesce, 33 anni da Roma e discute la tesi dal titolo “Dalle stelle alle stalle – Progetto per un turismo enogastronomico esperienziale a marchio Slow Food”.
Francesco Rosati, 19 anni da Roma.
Giulia Maria Rovati, 24 anni da Taino (VA) e discute la tesi dal titolo “Alimenti fermentati: la loro azione benefica sull’organismo umano”.
Paola Saracco, 33 anni da Genova.
Francesco Zamboni, 31 anni da Mantova.
Daniele Zito, 27 anni da Roma.
A fine ottobre tornerà inoltre il Contest Lavazza in collaborazione con l’UNISG e Slow Food, al quale parteciperanno i neodiplomati.
Il Contest Lavazza nasce per premiare chi mette in pratica quanto imparato nel corso, utilizzando tecnica e intuizione, nella creazione di una ricetta a base di caffè.