La Provincia di Cuneo e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche hanno sviluppato congiuntamente, nel corso degli ultimi anni, progetti di ricerca scientifica nel campo della produzione agricola e agroalimentare, volti anche alla valorizzazione turistica ed enogastronomica delle produzioni tipiche e tradizionali e del territorio che le produce. Nel 2012 è stato pubblicato il volume All’Origine dei Sapori. Cuneo: viaggio tra i prodotti agroalimentari della provincia (a cura di Erica Croce e Giovanni Perri) ed è ora stato realizzato e reso disponibile on-line l’archivio multimediale L’agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione: quest’ultimo progetto sarà presentato giovedì 23 aprile 2015 alle h. 14,30 presso la sede della Provincia di Cuneo (Sala Giolitti – Corso Nizza, 21 – Cuneo). Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Cuneo Federico Borgna e del Consigliere Roberto Colombero è previsto un intervento del Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Piercarlo Grimaldi e la presentazione del progetto “I Granai della Memoria. L’agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione” da parte di Paolo Balocco (Provincia di Cuneo) e Gianpaolo Fassino (Unisg). Durante la presentazione verranno proiettati alcuni estratti delle interviste realizzate agli agricoltori intervistati nell’ambito del progetto.
L’Archivio L’agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
L’Archivio denominato “L’agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione” è stato sviluppato all’interno del progetto “Granai della Memoria”, un progetto, in continua evoluzione, che intende raccogliere e comunicare in video le memorie del mondo attraverso un complesso archivio multimediale. Le interviste raccolte nel corso di lunghe e approfondite ricerche riportano testimonianze di contadini, operai, artigiani, imprenditori, partigiani e sono consultabili su www.granaidellamemoria.it.
Tra febbraio 2013 e gennaio 2014 sono state raccolte complessivamente diciotto testimonianze, raccolte fra frutticoltori, viticoltori, apicoltori, allevatori, margari, ecc., in modo da coprire l’ampia varietà di settori in cui si sviluppa l’agricoltura nel territorio cuneese. Le produzioni documentate sono in parte le medesime che hanno trovato approfondimento nel volume All’origine dei sapori, rispetto alla quale la raccolta di video testimonianze si pone in sostanziale continuità scientifica.
Le memorie raccolte riguardano soprattutto le scelte personali dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato per il ritorno all’agricoltura, come consapevole scelta lavorativa, testimonianze preziose della capacità di innovarsi dell’agricoltura cuneese. Si tratta di un’indagine di terreno che si inserisce in un filone di studi che ormai da alcuni anni sta cercando di interpretare il complesso e nuovo fenomeno del “ritorno alla terra” che caratterizza sempre di più ampi l’agricoltura italiana.
L’archivio è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – anche da alcune interviste ad anziani che hanno sviluppato la propria attività nel settore agricolo e in quello caseario, documentando le esperienze di vita delle generazioni che nel corso del Novecento hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio (in particolare si tratta delle testimonianze di Giorgio Colombero, Quinto Chionetti, Celestino Costa, Dario Osella, Andrea Pecollo).
Quattro interviste riguardano specificatamente la produzione del formaggio “Nostrale d’Alpe”, una produzione che nel corso degli ultimi anni, grazie all’impegno dell’Amministrazione provinciale cuneese, ha avuto particolare sviluppo.
Nel complesso le testimonianze raccolte coprono l’intero territorio provinciale: l’area montana e pedemontana (Val Vermenagna, Val Maira, Val Varaita, Valle Bronda, Chiusa Pesio, ecc.), la pianura (Cuneo, Centallo, Caramagna Piemonte), la collina (Castiglione Falletto, Dogliani), ecc.
Il progetto è stato sviluppato dal Laboratorio ‘Granai della memoria’, coordinato da Gianpaolo Fassino con la supervisione scientifica del prof. Piercarlo Grimaldi, Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche e docente di Antropologia culturale. Alla realizzazione dei video hanno inoltre partecipato Luca Percivalle e Andrea Icardi. La scelta delle testimonianze è stata compiuta in stretta sinergia con il Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste della Provincia di Cuneo.
L’Archivio “L’agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione” non è un progetto chiuso, ma aperto ad ulteriori arricchimenti con l’inserimento di altre testimonianze attinenti agli aspetti della tradizione e dell’innovazione che caratterizzano l’agricoltura cuneese.