La Cantina del Futuro
La Cantina del Futuro è un percorso itinerante per incontrare le cantine italiane e confrontarsi su come questi temi possano diventare un’opportunità di crescita e sviluppo per il vino italiano.
Ti invitiamo a scoprire le tappe del tour La Cantina del Futuro 2023:
- 13 giugno a Palermo – Sicilia: scopri il programma >
- 14 giugno a Rocca San Giovanni – Abruzzo: scopri il programma >
- 27 novembre a Valpolicella – Veneto: scopri il programma >
- 5 dicembre a Pollenzo – Piemonte: scopri il programma >
Innovativa, perché il futuro parla la lingua della ricerca, dello sviluppo, dell’impresa 4.0, della tecnologia e della digitalizzazione dei processi.
Sostenibile, perché le tre dimensioni della sostenibilità, economica, sociale e ambientale, sono per tutti l’obiettivo da raggiungere. Anche in cantina.
Circolare, perché fare di più e meglio usando meno materie prime e più energie rinnovabil, recuperando e rigenerando tutti i sottoprodotti e gli scarti di produzione, è l’unica soluzione possibile in grado di costruire il futuro
sostenibile dell’enologia.
Resiliente, perché le crisi e le transizioni possono essere affrontate e superate solo attraverso una visione comune di tutti gli attori della filiera, uniti per raggiungere insieme gli obiettivi della sostenibilità.
Misurata, perché solo il monitoraggio costante e il valore dei dati possono accompagnare e definire il miglioramento continuo delle strategie adottate per l’efficientamento sostenibile della cantina.
Certificata, perché la qualità oggi è sempre di più sinonimo di una visione realmente sostenibile «che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”.