Presentata al Museo delle Scienze di Trento la mostra “Food Sound” che annovera docenti e ricercatori UNISG nel Comitato Scientifico

Food Sound  Il suono nascosto del cibo  22 febbraio 2025 – 11 gennaio 2026 MUSE – Museo delle Scienze, Trento Mostra ideata e curata da Vincenzo Guarnieri con Chiara Quartero Supervisione scientifica Massimiliano Zampini – CIMEC Tempo di fruizione della mostra: 1 ora circa. Tariffa: 5 euro oltre al biglietto di ingresso. Prenotazione su Ticketlandia. … …read more

Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-25 all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Ospite d’onore il Prof. Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra e professore dell’Università Politecnica delle Marche Il rettore Nicola Perullo: “Pollenzo è stato avanguardia, e vuole continuare ad esserlo. Essere avanguardia non significa seguire passivamente le mode effimere del presente, ma guardare al futuro come continua rigenerazione, continuo rinnovamento”. Il … …read more

All’Università di Scienze Gastronomiche parte “HealthyW8”, progetto internazionale che mira a coinvolgere i giovani nell’ambito degli stili di vita sani.

Partecipa a un progetto europeo con l’Università di Pollenzo e migliora il tuo stile di vita! All’Università di Scienze Gastronomiche parte “HealthyW8”, progetto internazionale che mira a coinvolgere i giovani nell’ambito degli stili di vita sani. L’invito a partecipare è rivolto ai giovani del territorio. Sei un/a giovane tra i 18 e i 25 anni … …read more

Torino: martedì 11 febbraio presentato il progetto SAMBA di promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca universitaria

PRESENTATE LE INIZIATIVE DI BENESSERE PSICOFISICO PER 120.000 STUDENTI E STUDENTESSE Oggi, martedì 11 febbraio, alle ore 12.00, presso il Salone del Rettorato dell’Università di Torino, è stato presentato alla stampa SAMBA, il progetto di promozione del benessere psicofisico e contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca universitaria. L’iniziativa, promossa dal … …read more

Ricordo di Giampaolo Gravina

©Chiara Ghisolfo   Giampaolo Gravina se ne è andato all’improvviso, in silenzio, lasciando tantissime persone, e noi tra queste, nello sconcerto e nello sconforto più grandi. Giampaolo aveva collaborato come visiting professor con noi di Pollenzo da oltre dieci anni: docente di linguaggi del vino nei corsi Master, aveva partecipato tante volte a tavole rotonde … …read more

Mercoledì 19 febbraio 2025 inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025: ospite d’onore il prof. Roberto Danovaro

Mercoledì 19 febbraio 2025 inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con la Lectio Magistralis del Prof. Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra e professore dell’Università Politecnica delle Marche Mercoledì febbraio alle ore 11:15, presso la Sala Rossa dell’Agenzia di Pollenzo, si svolge la cerimonia di … …read more

L’Università di Scienze Gastronomiche torna dal 3 al 6 febbraio a Hospitality – il Salone dell’Accoglienza a Riva del Garda

L’UNISG ritorna a Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza – a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio 2025. Quest’anno l’ateneo troverà spazio allo stand G06 nel padiglione B1 – FOOD & EQUIPMENT. Come consuetudine, sono presenti alcune aziende che partecipano alla collettiva nello stand UNISG: Riso Margherita, F.lli Amoretti e Olio Roi. Allo stand pertanto sarà … …read more

Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato

Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota critica revisionata tra pari: pubblicati sulla rivista One Earth 10 spunti che, a partire dal caso specifico italiano, vengono proposti ai decisori politici e agli esperti del settore Torino, 20 dicembre 2024   Quello della carne coltivata è oggi un argomento polarizzante nel discorso politico mondiale. L’Italia … …read more