Inspiration Board | Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare
Il Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare voluto e pensato dall’Università di Scienze Gastronomiche è un luogo dove la ricchezza di pensiero, di diversità, di prospettive costituisce un valore fondante.
Per questo motivo il Laboratorio si avvale del prezioso contributo di un eccezionale Inspiration Board, composto da scienziati, portavoci dell’eccellenza italiana nella ricerca.
Docente di Patologia Generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia-Università degli Studi di Milano-Bicocca, è direttore del Laboratorio di Biologia Vascolare ed Angiogenesi, di IRCCS MultiMedica, e direttore scientifico della Fondazione Multimedica Onlus. Ha sviluppato nuove terapie biologiche e geniche ed è titolare di brevetti per nuovi approcci terapeutici alle malattie cronico-degenerative.
Architetto e designer, promuove la realizzazione e la trasformazione a zero rifiuti degli attuali sistemi agroalimentari e industriali. Fondatore del gruppo di ricerca sul Design Sistemico e della Laurea Magistrale in Systemic Design al Politecnico di Torino, tiene corsi presso Università di Lione, ECAM (FR), UEMG (Brasile). Coordinatore del corso di studi di Systemic Design Research and Education center. Membro del comitato scientifico Food & Agricolture di Deloitte & Touche.”
Architetto e urbanista, Stefano Boeri è Professore Ordinario al Politecnico di Milano e insegna come visiting professor in diverse università internazionali. Il lavoro di Stefano Boeri Architetti spazia dalla produzione di visioni urbane e architetture all design, con un costante focus alle implicazioni geopolitiche ed ambientali dei fenomeni contemporanei. L’attenzione al rapporto tra città e natura ha portato nel 2014 all’ideazione del Bosco Verticale di Milano, che ospita oltre 21 mila piante e alberi. Dal 2018, Stefano Boeri è Presidente di Triennale Milano.
Laureata in giurisprudenza a Roma, è una politica, giornalista e scrittrice italiana, più volte eurodeputata e co-fondatrice de “Il Manifesto”, di cui fu redattrice e collaboratrice tra le voci piú autorevoli. Autrice di numerose pubblicazioni, presidente onoraria dell’ARCI dal 2014. È insignita della decorazione di commendatore della Repubblica Argentina e di quella di Ufficiale delle arti e delle lettere della Repubblica Francese.
Ingegnera esperta in gestione dell’energia e pianificazione strategica di azioni per la riduzione delle emissioni climalteranti e per la sostenibilità. Ha lavorato presso il Ministero dell’Ambiente, divisione per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. È responsabile dello sviluppo di progetti presso la ESCO AzzeroCO2, e delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club. È co-portavoce dell’associazione Green Italia.
È ecologo e biologo marino docente dell’Università Politecnica delle Marche, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn e Presidente del Consiglio scientifico del WWF Italia. È membro della EU Academy of Science ed autore di centinaia di pubblicazioni. Per il suo impegno a difesa dell’ambiente ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. È il top Scientist in Europa nell’Area Oceans and Seas (Expertscape).
È vicepresidente di Fairwatch e giornalista, specializzata nel commercio internazionale, esperta di economia solidale e cooperazione. Scrive per Askanews e il Manifesto. Ha insegnato Modelli di sviluppo economico alla facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana ed è Portavoce dell’Associazione Ong italiane presso il Consiglio nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo del Maeci e del gruppo “Prosperità” del Forum per lo sviluppo sostenibile presso il Mattm.
Biologo marino, Dirigente di Ricerca della Stazione Zoologica A. Dohrn, docente di “Controllo delle Produzioni Agroalimentari e di Sostenibilità ambientale” presso l’Università di Scienze Gastronomiche, membro della CNSA e della COI e membro del Consiglio Scientifico di WWF Italia e di “MareVivo”. È Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Ha effettuato campagne di ricerca scientifica in quasi tutti i mari del mondo partecipando a 6 campagne di ricerca in Antartide ed è stato capo delegazione al G7 di Parigi del 2019 sulle plastiche. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche internazionali.
È un’esperta di politiche idriche internazionali. Allieva del professor Tony Allan presso il King’s College London, è membro del London Water Research Group dal 2003. Volontaria delle Nazioni Unite presso UNESCO in Ghana, è stata consulente per WWF, FAO, e varie ONG. Dal 2011 al 2017 ha servito UN WWAP UNESCO come “Gender and Water officer”.Oltre alle varie pubblicazioni accademiche è co-autrice del volume“The Water We Eat” che ha già raggiunto più di 25000 copie in download digitale.
Climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini e insegna sostenibilità ambientale. Consulente UE e consigliere scientifico di ISPRA, ha partecipato a programmi RAI, scrive per il FattoQuotidiano e ha condotto oltre 2300 conferenze. Tra i suoi libri: Salire in montagna (Einaudi), Il clima che cambia (BUR), Prepariamoci (Chiarelettere).
Architetto e PhD in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, Professore associato di Design e Direttore del Master di II livello di Design for Arts presso il Politecnico di Torino. È membro del CdA del World Design Organization e della Fondazione Aurelio Peccei. Svolge ricerca nell’ambito della storia del design, della sostenibilità ambientale e della cultura d’impresa. E’ un progettista-storico, con un approccio al design collegato alla storia come mezzo per poter traguardare l’innovazione e il futuro con strumenti più efficaci e maggior consapevolezza.
Gastronomo, sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore e Presidente del movimento Slow Food e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Si occupa di enogastronomia dal 1977 sui principali periodici e giornali italiani. È ideatore di importanti manifestazioni culturali come Terra Madre, Salone del Gusto, Cheese e Slow Fish. Nel 2008 il quotidiano inglese Guardian lo posiziona tra le 50 persone che potrebbero salvare il Pianeta
Giurista e professore ordinario di diritto tributario, è Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). È il presidente del Comitato Scientifico della Società Italiana di medicina Ambientale (SIMA). La sua produzione scientifica consta di centinaia di articoli su riviste settoriali, svariate monografie e curatele su temi di diritto tributario, politiche ambientali, innovazione tecnologica e finanza pubblica.