Il mare: bene comune è il tema della nona edizione di Slow Fish, l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare.

La manifestazione si svolge a Genova da giovedì 9 a domenica 12 maggio tra Porto Antico e Piazza Caricamento, nel cuore marinaro della città.

I docenti e gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo sono ancora una volta protagonisti con uno stand e una vasta serie di attività.

Ecco il programma delle attività Unisg a Slow Fish 2019:

h 16:00 – 17:30, Personal Shopper
Meeting point: Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Slow Fish, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare. Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg.

Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

 

h 16:00 – 17:00, Tempi di Recupero
Presso lo Stand Unisg. A cura di Carlo Catani, precedente direttore dell’UNISG e fondatore dell’Associazione Tempi di Recupero.

Chef, Osti e azdore interpretano il riuso degli avanzi dei piatti del giorno prima, il quinto quarto di carni, pesci e verdure, i piatti della tradizione e i piatti della memoria. Tempi di recupero, attraverso cene conviviali, si propone di far crescere la sensibilità verso la riduzione degli sprechi alimentari in maniera ludica e “leggera”. Con degustazione di gelato.

 

h 18:30 – 19:30, Aperitivo: degustazione prodotti Arca del Gusto Liguria

Presso stand UNISG. A cura di Davide Murroni, alumnus UNISG

Dalle Valli dell’entroterra ligure al mare: le antiche varietà delle castagne delle montagne genovesi, Boninn-a e Carpeneiscia, la cipolla di Zerli e la patata quarantina degli agriturismi di Zerli incontrano il formaggio allo sciacchetrà della cooperativa di Varese Ligure, il vino Er Neigru della cantina Possa di Heydi Bonannini (cannaiolo e bonamico) e e l’olio extravergine di olive e le nocciole Misto Chiavari della Cooperativa Agricola Rurale Isola di Borgonovo e il succo di mela bio dell’azienda agricola BioVara

h 10:00 – 11:00, Degustazione prodotto Arca del Gusto Liguria: Biscotto del Lagaccio
Presso lo stand Regione Liguria. A cura di studenti UNISG

Carlo Vaccari, studente UNISG, ci conduce alla scoperta di un prodotto dell’Arca del Gusto della Liguria: il biscotto del Lagaccio. Degustazione guidata a cura della gelateria i Giardini di Marzo e del Panificio Giordano di Genova.

 

h 11:00 – 12:00, Quale relazione si cela tra la pesca e il cambiamento climatico?
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG. Con Gabriele Volpato, docente UNISG di Ecologia e Zoologia Gastronomica

La temperatura media di mari e oceani è in aumento. Questo riscaldamento sta avendo effetti devastanti sugli ecosistemi marini, dalla morte delle barriere coralline all’acidificazione degli oceani. Specie e popolazioni di pesci e altri organismi acquatici si spostano verso i poli e verso il fondo, cercando di mantenersi alla stessa temperatura a cui sono adattati. La sardinella dell’Atlantico, la platessa del Maine e il calamaro volante giapponese sono tre esempi di specie chiave per le comunità costiere, ma in fase di spostamento del loro areale. Sistemi di pesca e culture gastronomiche in tutto il mondo devono affrontare gli effetti di questi movimenti, adattando i sistemi di governance, regole e norme, e imparando ad introdurre nella cultura gastronomica locale, in modo sostenibile, le specie in arrivo. Questi cambiamenti stanno avvenendo anche nel Mediterraneo, come possono testimoniare i pescatori stessi, in continua relazione con il mare ed i suoi abitanti. Questa presentazione affronta quindi il tema delle relazioni fra pesci, pesca e riscaldamento globale, con un occhio di riguardo verso le sfide da affrontare per una pesca sostenibile e artigianale in tempi di rapido cambio climatico.

 

h 14:00 – 15:30, Walk N’Eat
Meeting point: Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Tour guidati tra le piccole botteghe genovesi alla scoperta di prodotti e preparazioni particolari. Esplora e “degusta”, insieme agli studenti UNISG, i caruggi genovesi. Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg.

Costi 15€, 13€ per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

 

h 14:30 – 15:30, Rethink, Reduce, Reuse: Love Food Reduce Waste
Presso lo Stand Unisg. A cura del Prof. di Systemic Design di UNISG e referente scientifico per UNISG del progetto LIFE Foster, Franco Fassio

Presentazione del progetto LIFE FOSTER e dibattito su come contrastare lo spreco alimentare nella ristorazione a cura di Franco Fassio e Nadia Tecco dell’Università di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Carlo Catani, autore del libro Tempi di Recupero, Alessandra Bazzocchi e Roberto Casamenti, dell’Osteria La Campanara, Barbara Piaggio della Trattoria Ligagin.

 

h 16:00 – 17:30, Personal Shopper
Meeting point: Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Slow Fish, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare. Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg.

Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

 

h 16:00 – 17:00, Non è tutto pesce ciò che luccica – come riconoscere il fresco dalla truffa
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Un modo per districarsi dalle migliaia di truffe del mercato ittico c’è ed è attraverso accorgimenti semplici ma precisi. Ester e Fabrizio, studenti UNISG del primo anno della magistrale, vi illustreranno una selezione di foto spiegandovi le frodi più comuni, come aggirarle e come selezionare il pesce più fresco disponibile sul mercato.

 

h 17:00 – 18:00, Dalle correnti oceaniche alle correnti giovanili
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG. Con la Prof.ssa di Oceonografia dell’Univ. di Genova, Paola Rivaro e i ragazzi di Fridays For Future Genova

Oceani e giovani in un clima che cambia, onde agitate che crescono. Dal ruolo delle regioni polari e delle correnti oceaniche nel sistema climatico terrestre, al compito delle nuove generazioni di generare consapevolezza e azione. Non ci sono più scuse, non abbiamo più tempo: chi sono i Fridays For Future?

 

h 18:00 – 19:00, Arca del Gusto Liguria
Presso lo stand Regione Liguria. A cura di studenti UNISG

Bianca Zampori e Francesca Saulle, studentesse UNISG, ci conducono a una degustazioni di prodotti liguri: la ballata delle acciughe…valzer con focaccia e bianco. Prodotti dell’Az. Agricola BioVio, della Focacceria Marinetta e dell’azienda Almaevivande.

 

h 18:30 – 19:30, Aperitivo col produttore
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Degustazione guidata e a pagamento di prodotti dell’Azienda Erbe di Montagna in abbinamento a formaggi tipici del Caseificio Rabbia

Costi 10€. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

h 10:00 – 11:30, Walk N’Eat
Meeting point: Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Tour guidati tra le piccole botteghe genovesi alla scoperta di prodotti e preparazioni particolari. Esplora e “degusta”, insieme agli studenti UNISG, i caruggi genovesi. Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg.

Costi 15€, 13€ per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

 

h 11:00 – 12:30, Personal Shopper
Meeting point: Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Slow Fish, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare. Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg.

Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

 

h 11:00 – 12:00, Consumo responsabile: i comportamenti quotidiani che aiutano l’ambiente
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG. Con Anna Bozzano, ideatrice e direttrice del progetto El peix al plat.

Quali sono le buone pratiche nei confronti di un mare – e un mondo – sempre più invasi dalla plastica? Il progetto El peix al plat promuove il consumo responsabile di pesce incentivando comportamenti quotidiani che valorizzino la biodiversità marina, e i concetti di stagionalità e prossimità.

 

h 14:00 – 15:00, Plastic Seascape: nascita, vita e morte di un mondo usa e getta.
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Durante la conferenza ci sara’ una breve introduzione sul materiale plastica: cosa lo ha reso il materiale piu’ utilizzato per prodotti usa e getta e non, quali sono state le conseguenze ambientali di questa scelta e quali caratteristiche chimico—fisiche lo rendono un materiale effettivamente inquinante. Si passera’ poi ad un excursus della recente normativa in ambito di smaltimento e sostituzione di materiali plastici usa e getta per concludere con una rassegna delle potenziali alternative proposte per contribuire alla soluzione dell’inquinamento da plastica in mare, in particolare con esempi adottati nella citta’ di Genova. Interverranno rappresentanti della Onlus Worldrise, della rete Cittadini Sostenibili e del locale Groove di Genova.

 

h 16:00 – 17:30, Personal Shopper
Meeting point: Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Slow Fish, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare. Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg.

Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

 

h 16:00 – 17:00, Tutti pazzi per il ceviche
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Piatto nazionale peruviano, il ceviche sta scalzando la fama del sushi giapponese. Il raw fish peruviano sono bocconcini di pesce marinati nel lime, coriandolo e… molto altro, con un vantaggio: farlo in casa dà ottimi risultati. Ne apprendiamo le tecniche da Cristobal Velasquez, studente Unisg. Workshop con degustazione a pagamento.

 

h 17:00 – 18:00, Degustazione prodotto Arca del Gusto – Liguria: lo Sciacchetrà delle Cinque Terre
Presso lo Stand Unisg. A cura di studenti UNISG

Vittoria Rapone, studentessa UNISG, presenta un progetto dell’Arca del Gusto della Liguria, il recupero della biodiversità delle 5 Terre attraverso il reimpianto del vitigno Ruzzese. Degustazione guidata di Davide Zoppi, Azienda Agricola Cà du Ferra.

 

h 18:30 – 19:30, Aperitivo col produttore
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Degustazione guidata e a pagamento di Wild West Oysters, Presidio Slow Food in abbinamento a birre del Birrificio Sagrin.

Costi 12€. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

h 10:00 – 11:30, Walk N’Eat
Meeting point: Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Tour guidati tra le piccole botteghe genovesi alla scoperta di prodotti e preparazioni particolari. Esplora e “degusta”, insieme agli studenti UNISG, i caruggi genovesi. Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg.

Costi 15€, 13€ per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

 

11:00 – 12:30, Personal Shopper
Meeting point: Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Slow Fish, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare. Evento itinerante con partenza dallo stand Unisg.

Costi 10€, 8€ per i soci Slow Food. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it

 

h 11:00 – 12:00, Arca del Gusto Liguria
Presso lo Stand Unisg. A cura di studenti UNISG.

Chiara Palandri, studentessa UNISG, ci conduce alla scoperta dell’olio extravergine di Oliva Taggiasca. Degustazione con i prodotti dell’Oleificio Nicolò Polla.

 

h 12:30 – 15:00, Eat-in
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Per concludere questa nona edizione di Slow Fish non poteva mancare il tradizionale Eat-In: un grande pranzo in cui ognuno porta un piatto da condividere e si festeggia! Incontratevi e cucinate insieme, o venite semplicemente con una bottiglia di vino: i nostri studenti cercheranno di salvare quanto più possibile dai mercati e dai banchi di Slow Fish, per un evento contro lo spreco alimentare. L’Eat-In è un evento plastic free perciò (se potete) portate i vostri piatti, bicchieri e posate riutilizzabili: un piccolo gesto per ridurre i rifiuti, aiutando davvero l’ambiente! Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

h 15:00 – 16:00, Approcci educativi innovativi all’interno dei progetti Europei: NEXTFOOD (Horizon 2020) e TEFSI (ERASMUS Plus)
Presso lo Stand Unisg. A cura della Prof.ssa Paola Migliorini e della Ricercatrice PhD Natalia Rastorgueva

NEXTFOOD intende cambiare l’approccio educativo da una visione lineare di trasferimento di conoscenze – come un processo dall’alto verso il basso e dalla ricerca alla consulenza e alla pratica- a un processo circolare per sostenere la transizione verso un’istruzione e un apprendimento più orientati allo studente, partecipativi e orientati alla ricerca azione nei sistemi agroalimentari e forestali. Scopri di più >

TEFSI prevede i seguenti ambiti di azione: sviluppo di nuovi programmi di studio e corsi di formazione con metodi e strumenti educativi innovativi; ricerca pedagogica e didattica; implementazione di responsabilità sociale e ambientale delle istituzioni educative. Scopri di più >

 

h 17:00 – 18:00, Aperitivo col produttore
Presso lo Stand Unisg. A cura della condotta Slow Food degli studenti UNISG

Degustazione guidata e a pagamento del salmone selvatico dell’azienda Woodcock Smokery di Sally Barnes, accompagnata dai vini dell’azienda Le Rocche del Gatto.

Costi 12€. Info e prenotazioni: condotta@studenti.unisg.it


Scopri il programma della manifestazione su slowfood.it >