Venerdì 15 settembre, in occasione di Cheese, abbiamo accolto a Pollenzo gli Alumni dell’Ateneo, una rete internazionale di professionisti che ha avuto la possibilità di rincontrarsi per condividere una giornata ricca di spunti, incontri di networking e quattro interessanti workshop:

Nuovi ruoli (accademici) per nuove frontiere (della ricerca): un laboratorio a cura di Carol Povigna, Nahuel Buracco e Matteo Bigi, svoltosi presso il Food Lab, di cui sono coordinatori, e dedicato allo studio delle trasformazioni gastronomiche. L’incontro è stato pensato per condividere alcuni risultati di progetti di studenti in corso su temi che sfidano la gastronomia contemporanea e, allo stesso tempo, per far rivivere agli ex studenti il momento di una lezione a Pollenzo.

Gioca, senti e rifletti! Un laboratorio a cura di Hilde Weiser, Alumna UNISG e Ph.D. in scienze dell’alimentazione e dei pasti, con particolare attenzione alla scienza sensoriale e all’alimentazione sostenibile tra gli adolescenti, presso l’Università di Umeå in collaborazione con l’Arctic Graduate School (SE). In questo caso l’attività ha avuto come focus la scoperta di come i nostri sensi influenzano un’esperienza culinaria, che sapore ha un suono, che odore ha un colore. In questo workshop gli Alumni hanno sperimentato cosa succede quando prestiamo attenzione ai nostri sensi quando interagiamo con il cibo.

Degustazione di formaggi e vini itineranti a cura di Hannah Morrow, ex studentessa e fondatrice di “Explore Authentic Food” tenuta insieme a Federico Ulutürk e Pietro Fasola, Alumni e fondatori di “Vite Sparse”.

Nature’s Pantry, attività di foraging nella campagne di Pollenzo a cura di Alessandro Di Tizio – Allumnus, forager, food scouter e membro del team R&D presso Ristorante Mirazur***

La giornata si è poi conclusa a Bra, presso lo stand istituzionale di UNISG, con un aperitivo a base di Birra del birrificio Sagrin, e ovviamente tanti formaggi e buona musica!