Organismi di ricerca europei uniscono le forze in un progetto ambizioso per sviluppare un approccio innovativo per combattere l’obesità. Il progetto Horizon HealthyW8 mira a migliorare l’efficacia delle iniziative e degli investimenti esistenti e futuri nella prevenzione dell’obesità in tutta Europa.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Maria Giovanna Onorati
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Sara Casartelli
PARTNERSHIP: Istituto Lussemburghese della Sanità (LIH), LU; Istituto Lussemburghese di Scienza e Tecnologia (LIST), LU; NIO, LU; Centro di ricerca tedesco per l’intelligenza artificiale (DFKI), DE; VIRTECHOOD, BG; Leibniz Institute for Prevention Research and Epidemiology (BIPS), DE; SPORA SINERGIES SCCL, ES; Centro per l’economia e lo sviluppo agroalimentare (CREDA), ES; Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (USG), IT; Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), IT; Centro di ricerca e tecnologia agroalimentare dell’Aragona (CITA), ES; Università di Évora (UEV), PT; Fondazione Istituto di ricerca sulla salute delle Isole Baleari (IDISBA), ES; IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna (AOUBO) IT; Università tecnica della Danimarca (DTU), DK; Università di Twente, Enschede (UT), NL; Università di Coimbra (UC), PT; Cluster Regionale “Nord-Est” (RCNE), BG; Eindhoven University of Technology (TU/e), Paesi Bassi; MEDEA SRL, IT; Association Euro Atlantic Diplomacy Society (EADS), RO; European Nutrition for Health Alliance (ENHA), NL; KNEIA S.L. PS, SE; Federazione Europea delle Associazioni dei Dietisti (EFAD), NL.
DURATA DEL PROGETTO: 60 mesi (maggio 2023 – aprile 2028)
STRUMENTO DI FINANZIAMENTO: Topic: HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-05-two-stage – Prevention of obesity throughout the life course
SDGs:
Descrizione
Con circa il 60% degli adulti e quasi un bambino su tre affetti da sovrappeso e obesità, questo problema di salute è responsabile fino all’8% dei costi sanitari e aumenta significativamente il rischio di malattie non trasmissibili, tra cui malattie cardiovascolari, malattie respiratorie croniche, diabete e cancro.
Nonostante il fatto che il 30% dei cittadini dell’UE affronti un rischio elevato di transizione da un peso sano al sovrappeso e infine all’obesità, le attuali politiche e gli interventi nella prevenzione dell’obesità spesso hanno un impatto limitato. Numerose strategie sono state tentate e testate, ma nessuna ha fermato con successo la pandemia di obesità.
Riconoscendo la complessità dell’affrontare l’obesità, il consorzio HealthyW8, composto da stimate organizzazioni scientifiche in Europa, riconosce la necessità di un approccio personalizzato che tenga conto delle molteplici e interconnesse cause del problema. Per supportare decisioni cliniche, ambientali e politiche basate sull’evidenza che consentano alle persone di adottare uno stile di vita sostenibile e più sano in qualsiasi fase della vita, il progetto si concentrerà su specifiche fasi della vita: gli scolari e i loro genitori, i giovani adulti e gli anziani.
HealthyW8 riunisce un consorzio di 24 partner pubblici e privati provenienti da nove paesi europei, ciascuno con competenze e abilità complementari, e riceve un finanziamento di 10 milioni di euro nell’ambito del quadro di ricerca Horizon Europe dell’Unione europea. Il progetto comprende diversi componenti fondamentali, tra cui studi clinici, il concetto di gemello digitale (digital twin) e un’app per lo stile di vita, che dovrebbe attrarre una base di utenti annuale di 200.000 persone.
Per massimizzare il suo impatto, HealthyW8 metterà la sua piattaforma e i suoi strumenti a disposizione delle istituzioni di tutta Europa e condividerà i suoi progressi e risultati attraverso vari canali di comunicazione, riviste affidabili, eventi selezionati e la sua vasta rete di parti interessate.
Sito web
News dal progetto
In aggiornamento
Pubblicazioni
In aggiornamento