Il progetto intende avviare un processo partecipato di costruzione di conoscenza condivisa sul sistema alimentare metromontano del Cuneese e sue valli, come attività propedeutica all’elaborazione di una food policy territoriale.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Franco Fassio
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: in aggiornamento
PARTNERSHIP: Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società (Italia), ANCI Piemonte (Italia), Comune di Cuneo (Italia), LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici (Italia), Regione Piemonte (Italia), Rete italiana Politiche locali del cibo (Italia), Ires Piemonte (Italia), Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design (Italia), Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” (Italia), Camera di Commercio di Cuneo (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi (settembre 2024 – settembre 2025)
BANDO DI FINANZIAMENTO: BANDO GENERALE 2024 – Fondazione CRC
Descrizione
Il progetto ACuMe – Atlante del cibo di Cuneo Metromontana intende realizzare una infrastruttura di condivisione e produzione di conoscenza base nella costruzione di una food policy metromontana (Cuneo e le sue valli). A tal fine si prevede la realizzazione di un Atlante del Cibo del Cuneese, inteso come strumento di conoscenza, supporto e promozione di decisioni/azioni per la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale del sistema del cibo, attraverso:
- raccolta e sistematizzazione di conoscenza esistente e produzione partecipata di nuova conoscenza relativa alle risorse, gli attori, le politiche, i progetti, i flussi materiali e immateriali del sistema del cibo di questo ambito territoriale;
- organizzazione di Living Lab territoriali per l’ascolto attivo del territorio in relazione all’individuazione di problemi e opportunità;
- elaborazione di un Food Metrics Report del Cuneese come partenza per la costruzione di una food policy territoriale metromontana.
Il metodo di analisi, quali-quantitativo, sarà sviluppato a partire dai lavori svolti in altri contesti territoriali (Torino, Chieri-Carmagnola, Grugliasco, Moncalieri, Collegno) nell’ambito del neonato Centro interateneo di studi e ricerche sul Cibo sostenibile, dell’“Atlante del Cibo di Torino Metropolitana” e del PRIN “Emplacing Food” e adattata alle specificità del territorio metromontano del Cuneese, con il supporto della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo e in collaborazione con processi e progetti in corso nel Cuneese, in particolare il progetto “In cibo civitas”.
Sito web
In aggiornamento
Pubblicazioni
In aggiornamento
News dal progetto