Cucina vegetale e creatività con Irene Volpe
“Mangiare vegetale è una scelta che si intreccia profondamente con il territorio, le risorse disponibili e il nostro stile di vita. Chi cucina ha un grande potere e una grande responsabilità, perché attraverso il cibo trasmettiamo messaggi, emozioni e concetti.”
—Irene Volpe
Un corso guidato dalla chef Irene Volpe per chi desidera esplorare il mondo della cucina vegetale in modo innovativo e creativo. Un’opportunità unica per valorizzare i vegetali nel piatto, coniugando salute, gusto e sostenibilità.
Una giornata immersiva presso il Pollenzo Food Lab, per apprendere tecniche, idee e strategie che trasformano gli ingredienti vegetali in piatti sorprendenti. Il tutto con la creatività che caratterizza la cucina di Irene.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è aperto a tutti: appassionati, professionisti e chiunque voglia approfondire il potenziale della cucina vegetale, esplorandone tecniche e approcci innovativi.
Iscrizioni Aperte
Data: 6 giugno 2025, dalle 10.00 – 17.00
Lingua: Italiano
Location: Pollenzo Food Lab, Piazza Vittorio Emanuele, 9, Pollenzo
Chiusura iscrizioni: 20 maggio 2025
Costo: 280€ (IVA incl.) – comprende tutte le attività didattiche e laboratoriali, il pranzo a base dei piatti preparati insieme
Costo per studenti ed ex studenti UNISG: 220€ (IVA incl.)
Programma della giornata
Iniziamo con il riso!
La mattina sarà dedicata a un laboratorio sul risotto vegetale, per comprendere le basi della sua chimica, le tecniche di cottura e gli abbinamenti più interessanti con le verdure. Un’occasione per sperimentare, lavorare in squadra e scoprire nuovi modi per valorizzare questo piatto iconico.
Attività:
- Workshop pratico con focus su tecniche e abbinamenti
- Preparazione di risotti creativi in coppia
- Momento di confronto, assaggi e condivisione
Le basi della cucina circolare
Nel pomeriggio, il focus sarà sulla cucina a zero sprechi, esplorando le potenzialità dei vegetali per ottimizzare ingredienti e risorse. Un laboratorio pratico per sviluppare nuove competenze e acquisire strumenti utili per una cucina più consapevole e sostenibile.
Attività:
- Tecniche di riutilizzo creativo degli ingredienti
- Preparazione di due piatti in diverse varianti
- Momento di confronto, assaggi e condivisione
Procedura per confermare l’iscrizione:
Inviata la tua candidatura tramite il modulo on-line ISCRIVITI riceverai un’e-mail che ti chiederà di procedere con il pagamento del corso (280€) per confermare iscrizione.
Lista d’attesa: nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili (20 partecipanti), i candidati verranno inseriti in una lista d’attesa. Qualora si liberassero posti, gli iscritti in lista d’attesa verranno avvisati via mail.
Rimborsi e Cancellazioni:
Nel caso in cui il corso non raggiunga il numero minimo di partecipanti, la cifra versata verrà restituita per intero.
Si prega di notare che la cifra versata non verrà rimborsato in nessun altro caso.
Richieste: Per ulteriori domande o chiarimenti contattare: executivetraining@
BIO IRENE VOLPE
Irene Volpe, classe 98, Romana da sempre. Ha frequentato il liceo artistico, si è laureata in Design, ma nel mentre si ammala di un disturbo del comportamento alimentare, che la porta ad iniziare a lavorare su se stessa. Proprio per questo, la sua passione per la cucina l’ha portata a partecipare per caso a Masterchef Italia 10, arrivando tuttavia sul podio in finale. Subito dopo ha capito che della cucina voleva farne la sua rinascita ed ha iniziato a formarsi professionalmente nei ristoranti italiani, fra cui uno stage nel tre stelle Michelin di Enrico Bartolini a Milano e al Geranium di Copenaghen. Non le piace catalogarsi o etichettarsi in modo preciso, perché non vuole porre limiti alla sua creatività.
Tornata come ospite a Masterchef Italia 11 nel 2022, portando un piatto 100% vegetale, ha poi lavorato a Milano per un anno, come personal chef dell’ex CEO di Gucci, cucinando piatti completamente vegetali. Nel 2021 apre il suo primo sito web: irenevolpe.com e dal 2023 organizza i suoi ‘Irene in tour’ dove porta la cucina vegetale nei ristoranti d’Italia e d’Europa.
La sua cucina parte dalle sue emozioni, dal percorso personale che sta affrontando per riscoprire se stessa, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e personale.
Le emozioni contenute nei suoi piatti, l’arte visiva che le sue composizioni ispirano e la forte volontà di comunicare tutto questo con la cucina, è quello che la porta a condividere giornalmente sui social il suo progetto culinario che diventa progetto di vita.
Nel 2023 pubblica il suo primo libro ‘cucinare le emozioni’ edito da SlowFood editore, non un semplice ricettario, ma un manuale per mettersi alla prova in cucina, sperimentando la propria creatività.