L’Agricoltura Simbiotica e la Salute del Pianeta – 5 Novembre, Sala Rossa, Pollenzo

Programma
Ore 9.45 accredito
Ore 10.15 saluti del vicepresidente Silvio Barbero
Ore 10.30 Inizio tavola rotonda
Ore 13.00 aperitivo simbiotico rinforzato

L’Agricoltura Simbiotica è un sistema di produzione agroalimentare che mira al ripristino, mantenimento, miglioramento della biodiversità e funzionalità microbica dei suoli e all’aumento della resilienza degli agroecosistemi attraverso l’attività dei microorganismi dei suoli. Attraverso il miglioramento della biodiversità microbica dei suoli e le buone pratiche agricole, l’Agricoltura Simbiotica vuole raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Sostenibilità ambientale – superare lo stress idrico, trattenere maggiormente la CO2 nel suolo e diminuire i fertilizzanti chimici
2. Salute animale – garantire la salute e il benessere animale attraverso interventi mirati dell’uomo
3. Sostenibilità sociale – remunerare i produttori in funzione del lavoro svolto per migliorare la salute del suolo e del cibo.

RELATORI

Dott. Silvio Barbero: Vice Presidente Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Dott. Sergio Capaldo: Presidente La Granda Srl e Fondatore ECOSI Introduzione all’Agricoltura Simbiotica.
Perché e come
Dott.ssa Alessandra Salvioli: PhD UNITO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi L’importanza del
«mondo sotteraneo» e la microbiologia del suolo
Giorgio Arnaudo: allevatore consorzio La Granda. I pascoli e i piani pastorali in Valle Stura (Demonte)
Dott. Giorgio Reita: Tecnico Agronomo sistemi di qualità La Certificazione Agricoltura Simbiotica
Dott. Andrea Pezzana: Medico Nutrizionista e Docente UNISG. L’importanza del biota microbico nell’uomo.

MODERATORE:

Emanuele Bompan – Giornalista Ambientale e direttore rivista Materia Rinnovabile