Un progetto del Goethe-Institut Turin con UNISG, Slow Food e Alma premia 7 classi di Istituti Alberghieri da tutta Italia per i migliori piatti rispettosi del clima

Pollenzo, 11 maggio 2023

Deutsch…zum Anbeißen! Cucina…da favola! #klimateller

Un progetto del Goethe-Institut Turin in collaborazione con UNISG, Slow Food e Alma premia 7 classi di Istituti Alberghieri da tutta Italia per i migliori piatti rispettosi del clima, originali, gustosi e contro lo spreco alimentare

Si è svolta giovedì 11 maggio la conferenza di chiusura e la premiazione dei vincitori del progetto “Deutsch…zum Anbeißen! Cucina…da favola! #klimateller” ideato dal Goethe-Institut Turin, sostenuto dal Ministero degli Esteri della Repubblica Federale di Germania, con il coinvolgimento dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food e Alma Scuola Internazionale di Cucina.

L’iniziativa con scadenza biennale è giunta ormai alla quinta edizione. Il progetto è rivolto a studentesse e studenti degli istituti alberghieri di tutta Italia con l’obiettivo di permettere di combinare le loro competenze professionali con l’uso creativo della lingua tedesca.

Quest’anno il tema era “Klimateller” ossia “il clima nel piatto”, riferito al concetto di sostenibilità alimentare come strumento di azione contro i cambiamenti climatici.

L’edizione 2023 di “Cucina …da favola! #klimateller” ha visto la partecipazione di 16 istituti alberghieri di 9 regioni italiane, per un totale di 19 classi con 300 studentesse e studenti partecipanti.

Grazie alle linee guida impostate dal Goethe-Institut di Torino, con la collaborazione del Pollenzo Food Lab dell’Università di Scienze Gastronomiche, gli studenti hanno avuto il compito di creare dei piatti rispettosi del clima, sani ed originali e con particolare attenzione nel limitare lo spreco alimentare attraverso il riutilizzo di ingredienti.

La premiazione è avvenuta online, introdotta dai saluti di Roberta Canu, direttore del Goethe-Institut di Torino e di Ingrid Jung, Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano.

Nel suo saluto, Roberta Canu ha ricordato che “Cucina da favola! è un progetto ideato dal Goethe-Institut Turin nel 2012, per il bicentenario dalla pubblicazione delle fiabe dei Fratelli Grimm, con lo scopo di promuovere lettura e letteratura nell’insegnamento del tedesco presso gli istituti alberghieri italiani. Col tempo il progetto si è evoluto, dando voce a temi sensibili dei nostri giorni, quali clima, ambiente, sostenibilità, e stimolando i ragazzi e ragazze delle scuole a creare piatti rispettosi dell’ambiente e degli ingredienti, sani e appetitosi. Il tutto alimentando contemporaneamente sia le competenze culinarie, sia le competenze linguistiche.”

Sono quindi intervenuti Franco Fassio, professore associato di Design Sistemico ed Economia Circolare applicata al cibo, e Giacomo Bullo, responsabile comunicazione Alma.

Nel suo intervento, il professor Fassio Delegato del Rettore per le Politiche di Sostenibilità, ha affermato: «Il nostro Ateneo è lieto di essere stato scelto per collaborare ad iniziative come questa, che fanno ragionare sull’impatto climatico del cibo, sulla riduzione dello spreco, sull’economia circolare in cucina e sulla crescita della sensibilità nei confronti di un cibo che deve essere buono, pulito, giusto. La nostra Università è quindi tenuta ad amplificare l’operato di chi si sta impegnando per proporre nuovi paradigmi culturali in campo educativo. All’UNISG riteniamo che la transizione ecologica richieda una riflessione più sistemica che parta da un concetto di nutrizione sostenibile. I punti fondamentali per l’UNISG sono: one health ossia la salute dell’umanità in stretta connessione con la salute del pianeta e la circular economy for food che sottolinea l’esigenza di una riduzione dello spreco del cibo e di produzioni impattanti, e che inoltre, vede la transizione ecologica anche come transizione proteica. Nella nostra pratica formativa quotidiana il Pollenzo Food Lab opera in questa direzione e pertanto siamo orgogliosi del rilevante contributo fornito dalla sua coordinatrice Carol Povigna e dallo staff del Food Lab UNISG per il progetto Klimateller».

Successivamente i progetti provenienti dalle varie scuole sono stati presentati da Maria Antonia de Libero, direttrice della Cooperazione Didattica Goethe-Institut Torino.

La giuria, composta dai rappresentanti del Goethe-Institut Turin, da Carol Povigna Coordinatrice del Pollenzo Food dell’UNISG e Hubert Hohler, Slow Food Chef Alliance Germania, ha premiato i seguenti istituti.

Primo posto a pari merito

IIS Giancardi Galilei Aicardi, Alassio (SV), Liguria, Classe 5A
Merenda sui prati: ovvero fave e salame vegano
Zwischenmahlzeit auf der Wiese: Ackerbohnen und vegane Salami

IPSSEOA Soverato (CZ), Calabria, Classe 3A
Gnocchi di borlotti su crema di cime di broccolo, terra di olive e polvere di ricotta affumicata
Borlotti-Gnocchi auf Brokkoli Creme mit Oliven und geräuchertem Ricotta Pulver

Secondo posto a pari merito 

IPSEOA Caterina De’ Medici, Gardone Riviera (BS), Lombardia, Classe 4A
Hamburger vegani di broccoli
Vegane Brokkoli-Taler

IP Elsa Morante di Crispiano (TA), Puglia, Classe 3D
Cannolo di pane Laertino con purea di fave bianche su letto di cicorie campestri e pomodorino giallo-rosso caramellato di Crispiano
Röllchen aus Laterza Brot mit weißem Ackerbohnenpüree, wilder Zichorie und karamellisierten Tomaten aus Crispiano

Terzo posto a pari merito

IISS G.Penna, Asti (CN), Piemonte, Classe 5C
“Plin” colorati di verdura
Bunte Gemüseplin

IPSAR Luigi Carnacina, Bardolino (VR), Veneto, Classe 4B
Panzanella Peace

IPSSEOA MEDITERRANEO, Pulsano (TA), Puglia, Classe 3B
Filetto di sgombro con cuore di verdurine campestri, scamorza affumicata e pomodori secchi sott’olio
Makrelenfilet mit einem Herz von Landgemüse, geräuchertem Scamorza-Käse und getrockneten Tomaten in Olivenöl

Le classi vincitrici ricevono in premio l’accesso a corsi a scelta MOOC (Massive Open Online Courses) disponibili sulla piattaforma UNISG+ a cura dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e una Master Class fornita da Alma.