Studenti UNISG sul podio al 1° e 3° posto alla challenge internazionale Develop Tastes 2023 a Valencia, in Spagna

Studenti UNISG sul podio al 1° e 3° posto alla challenge internazionale Develop Tastes 2023 a Valencia, in Spagna

Mercoledì 8 novembre presso l’Instituto de Agroquímica y Tecnología de Alimentos IATA CSIC di Valencia, Spagna, un gruppo di studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, insieme a studenti dell’Università degli Studi di Torino, hanno partecipato alla finale della Challenge Develop Tastes, nell’ambito del programma di Food Education dell’EIT Food, sfidando squadre di altre università internazionali e qualificandosi sul podio con ottimi risultati.
L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, coordinata dal prof. Franco Fassio, è infatti partner dell’Università degli Studi di Torino per il programma EIT Food, principale iniziativa europea per l’innovazione alimentare da due edizioni collaborano per portare creatività, la cucina circolare, ridefinire il paesaggio sostenibile del gusto e della tecnologia alimentare.
Il Pollenzo Food Lab, in particolare, ha seguito i diversi gruppi di studenti, composti da studenti di entrambi gli atenei, nella sperimentazione e creazione di nuovi prodotti alimentari innovativi e idee imprenditoriali.

Le altre università internazionali coinvolte sono il Technion – Israel Institute of Technology e University of Reading.

Nella finale della Challenge Develop Tastes i partecipanti hanno dovuto fare un pitch e far assaggiare il prototipo del loro prodotto a una giuria selezionata da EITFOOD.

Il Team Tempeah, composto dagli studenti della Laurea Triennale UNISG – Valter Guiggi, Asja Favretto, Arianna Karina Pirela, Marcello Micheletto, Luca Sanfilippo – si è aggiudicato il 1° posto per la loro nuova versione senza soia del tempeh, a base di fave e composto anche da ingredienti di scarto di altre filiere alimentari.

Il Team PlinVerde, composto da studenti UNISG e UNITO – Martina Panero, Stefano Guzzo Bonifacio, Ester Calzavara, Alessia Raspo, Giorgia Zingales, Gianni Mocci, Richard Grossauer – si è aggiudicato il 3° posto proponendo una rivisitazione green dei famosi ravioli piemontesi.

Un ringraziamento speciale va al Pollenzo Food Lab che da sempre supporta i nostri studenti nello sviluppare innovazione e circolarità in cucina!