La fine dell’anno all’UNISG vede una nuova sessione di laurea. Mercoledì 16 dicembre, a partire dalle h 9 in Aula Miroglio e in Aula Magna 14 studenti del corso di laurea triennale e 9 della magistrale discutono le loro tesi.
Ecco i loro nomi e i loro lavori.
I futuri laureati triennali
Fedra Bruno, 23 anni da Scandicci (Fi) discute la tesi dal titolo “Le dimensioni della tipicità: storia di un patrimonio culturale tra tradizione, innovazione e territorio”, relatore la prof.ssa Antonella Campanini.
Chiara Cavazzoni, 23 anni da Giubiasco (Svizzera) discute la tesi dal titolo “Perché mangiare carne non è mai stato un piacere”, relatore il prof. Silvestro Greco.
Alice Deboli, 22 anni da Nichelino (To) discute la tesi dal titolo “Sinergia tra GDO e la figura professionale del gastronomo nell’educazione del consumatore”, relatore il prof. Andrea Pezzana.
Giorgia De Domenico, 22 anni da Messina discute la tesi dal titolo “Alimentazione e prevenzione: il cibo in relazione alle patologie neoplastiche”, relatore il prof. Andrea Pezzana.
Alberto Fenocchio, 23 anni da Treiso (Cn) discute la tesi dal titolo “Un bicchiere di salute: i poteri terapeutici e curativi del vino”, relatore il prof. Andrea Pezzana.
Lia Gianuzzi, 22 anni da Treviso discute la tesi dal titolo “Bio in Loco, Come creare una rete di produttori e consumatori”, relatore la prof.ssa Paola Migliorini.
Valerio Leo, 25 anni da Brindisi discute la tesi dal titolo “e-talia: il gusto italiano si compra online. Sfide ed opportunità dell’e-commerce di prodotti made in Italy”, relatore il prof. Claudio Malagoli.
Nora Levi, 22 anni da Milano discute la tesi dal titolo “Analisi di replicabilità delle buone pratiche di sviluppo sostenibile per la sicurezza alimentare”, relatore il prof. Franco Fassio.
Clara Molino, 22 anni da Valfenera (At) discute la tesi dal titolo “La definizione di artigianalità dei prodotti agroalimentari: il caso della birra”, relatore il prof. Lorenzo Bairati.
Nicola Petrucci, 23 anni da Modena discute la tesi dal titolo “Food district”, relatore il prof. Franco Fassio.
Valeria Porcellana, 22 anni da Castell’Alfero (At) discute la tesi dal titolo “Caratterizzazione di birre Kriek del commercio”, relatore il prof. Giuseppe Zeppa.
Martina Ronzoni, 23 anni da Figino Serenza (Co) discute la tesi dal titolo “Studio di un modello di alimentazione buono pulito e giusto nella ristorazione collettiva ospedaliera: illustrazione ed analisi gastronomica di una dieta per diabetici”, relatore il prof. Andrea Pezzana.
Alessandro Scrocco, 24 anni da Cortina d’Ampezzo (BL) discute la tesi dal titolo “La disciplina dell’etichettatura delle bevande spiritose in Europa, fra regole di diritto pubblico e iniziative private”, relatore il prof. Lorenzo Bairati.
Stefania Verna, 23 anni da Borgo San Dalmazzo (Cn) discute la tesi dal titolo “La GDO per consumatori consapevoli: una proposta progettuale per supermercati sensibili alle quattro sostenibilità”, relatore il prof. Franco Fassio.
I futuri laureati magistrali
Giulio Bonola, 30 anni da Varallo (Vc) discute la tesi dal titolo “I terroir del Barolo,del Barbaresco e del Roero: uno sguardo in prospettiva storica”, relatore la prof.ssa Roberta Cevasco.
Lorenzo Borgo, discute la tesi dal titolo “La realizzazione di un e-commerce: il caso Guffanti Formaggi 1876”, relatore il prof. Valter Cantino.
Ermanno Bosco Orsi, 26 anni da Alessandria discute la tesi dal titolo “Ipotesi di disciplinare di produzione D.O.P. del tartufo dei colli tortonesi”, relatore il prof. Michele Antonio Fino.
Silvia Caradonio, 22 anni da Bari discute la tesi dal titolo “Vantaggio competitivo nel settore dell’olio di oliva: strategia di differenziazione in Puglia”, relatore il prof. Valter Cantino.
Teresa Cavallo, 24 anni da Grottaglie (Ta) discute la tesi dal titolo “Educazione al Gusto e Disabilità Sensoriale”, relatore il prof. Paolo Corvo.
Alberto Andrea Colombo, 25 anni da Oggiono (Lc) discute la tesi dal titolo “Il turismo enogastronomico in Piemonte: modelli innovativi di produzione e distribuzione”, relatore il prof. Valter Cantino.
Marco Marangoni, 25 anni da Milano discute la tesi dal titolo “La pesca e la gestione delle risorse comuni: linee guida per la formulazione di un sistema di certificazione per la tutela delle comunità di pesca”, relatore il prof. Claudio Malagoli.
Emanuele Pettinicchio, 26 anni da Campobasso discute la tesi dal titolo “Business plan per lo star-up di un’impresa di “Affinatore di formaggi” di alta gamma , relatore il prof. Claudio Malagoli.
Fabrizio Trinchero, 25 anni da Torino discute la tesi dal titolo “Casa del Caffè Vergnano S.p.A.: evoluzione del brand e nuove strategie di differenziazione nel mercato del food&beverage”, relatore il prof. Valter Cantino.