Gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche incontrano la Ferrero S.p.A.

Due giorni dedicati allo studio dell’azienda Ferrero e dei suoi prodotti, per capire come funziona l’industria dolciaria ed osservare, dal di dentro, una delle principali aziende nel panorama mondiale: questo il programma del viaggio didattico previsto, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio, per 70 studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Gli studenti iniziano martedì 21 presso l’Auditorium Soremartec ad Alba, dove alle 11 il Presidente della Ferrero S.p.A., l’Ambasciatore Francesco Paolo Fulci, dˆ loro il benvenuto in azienda alla presenza del Rettore dell’Università prof. Piercarlo Grimaldi.
La mattinata si articola poi con l’intervento sulla storia del Gruppo Ferrero e l’analisi degli scenari futuri, in un mercato che cambia giorno dopo giorno. Nel pomeriggio verranno quindi trattati i temi delle ricerche sul consumatore, mettendo in luce quanto il consumatore sia il centro ed il punto di partenza di ogni prodotto Ferrero.
Segue quindi un focus sulle materie prime, che Ferrero seleziona con la massima cura ed attenzione, nel rispetto dei parametri fondamentali di freschezza, provenienza geografica, modalità di approvvigionamento e sostenibilità.
Verso fine pomeriggio è la volta della pratica (mai come in questo caso risulterà essere una delle lezioni più “attese” dagli studenti), con un momento in cui viene illustrata la tecnica di assaggio e degustazione e in cui i ragazzi potranno sperimentare i prodotti Ferrero.

Mercoledì 22 si inizia con la relazione sul tema della qualità e sicurezza del processo produttivo trattando la teoria del “sacco conosciuto”, ossia il modo con cui Ferrero definisce la qualità e la sicurezza delle materie prime che approdano nei 18 stabilimenti sparsi per il mondo.
Si passerà poi all’importanza dell’equilibrio nutrizionale dei prodotti Ferrero, fino ad arrivare al momento della Corporate Social Responsibility.
Particolare attenzione verrà data al progetto IMSOFER – Imprese Sociali Ferrero, grazie al quale il Gruppo Ferrero vuole estendere il proprio impegno nel contribuire concretamente al miglioramento delle condizioni di vita e di sviluppo delle popolazioni di alcune aree più povere del mondo dove sorgono gli stabilimenti di produzione.

Il pomeriggio prevede un intervento sulla supply chain integrata, fino ad arrivare all’atteso saluto dell’amministratore delegato di Ferrero Italia, il Dr. Gino Lugli.
A conclusione della giornata gli studenti dell’UNISG effettuano la visita del laboratorio fotovoltaico Energhe, quindi, guidati dai responsabili di produzione, concluderanno la giornata con la visita allo stabilimento produttivo di Alba.

Ferrero S.p.A. fa parte del Club dei Partner Stretegici dell’ateneo di Pollenzo, che supporta le attività di ricerca e la vita dell’UNISG al fine di costruire nuovi scenari sostenibili di produzione e di consumo del cibo a livello nazionale ed internazionale.