Gli studenti – ciclisti dal Po al Tanaro nell’ultima tappa in Piemonte

Il viaggio Alla ricerca del Grande Fiume arriva domani in Lombardia con traguardo a Pavia

Si è conclusa ieri la fase piemontese del viaggio Alla ricerca del Grande Fiume. Gli studenti – ciclisti dell’Università di Scienze Gastronomiche hanno raggiunto in mattinata il Parco Fluviale del Po e del Torrente Orba presso Valenza Po (Alessandria). Dopo una lezione sul Monitoraggio dei fiumi e delle risaie tenuta dal Prof. Aldo Viarengo il gruppo ha iniziato la pedalata verso Alessandria, per una tappa di 25 km.

Il traguardo di arrivo ad Alessandria era fissato nel cortile del Palazzo Comunale dove la carovana è stata accolta dal sindaco Piercarlo Fabbio e dall’assessore all’ambiente Serafino Vanni Lai. Gli studenti hanno poi raggiunto il Circolo dei Canottieri Tanaro, dove l’affluente del Po ha fatto da coreografia alla “merenda sinoira”. Dopo la degustazione di agnolotti allo stufato e sformato di porri, la giornata si è conclusa con la conferenza intitolata Agroalimentare e sviluppo: una prospettiva libera da OGM, condotta da Cinzia Scaffidi, responsabile del Centro Studi Slow Food. Sono intervenuti Gianni Tamino, biologo, docente presso l’Università di Padova e Giorgio Ferrero, presidente Coldiretti Piemonte.

Oggi, con l’ottava tappa Travacò Siccomario – Pavia, il gruppo si trasferirà in Lombardia con arrivo nel centro città alle 12,30. Poi gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche saranno ospiti dell’Università di Pavia per seguire nell’Aula Magna una particolare “lezione” di giornalismo per ricordare Gianni Brera: “Il Gran Pavese – Oltrepò e Oltrebrera” con due grandi firme, Gianni Mura e Gigi Garanzini (ore 15,30).

I 140 km percorsi in Piemonte nella prima fase del viaggio hanno permesso agli studenti di ammirare la nascita e lo sviluppo del Po, attraverso paesaggi montani (Pian del Re), abbazie (Staffarda e Moretta) e risaie costellate da rane e aironi cinerini (Trino).

Tanti i sapori assaggiati nel percorso, dalla polenta e salsicce di Paesana alla panissa di Trino. Altrettante lezioni e momenti di riflessione hanno scandito la prima settimana del viaggio. Tra questi la commemorazione di Mario Soldati, che con la sua trasmissione Viaggio nella Valle del Po, alla ricerca dei cibi genuini ha ispirato il progetto Alla ricerca del Grande Fiume. A ricordare e raccontare l’intellettuale torinese di origine, ligure di adozione, c’erano Mercedes Bresso, Presidente Regione Piemonte, Fabio Morchio, Assessore alla Cultura Regione Liguria, il giornalista de la Stampa, Alberto Sinigaglia, il Maresciallo Salvatore Careddu, protagonista di alcuni racconti dello scrittore. La serata ricca di momenti suggestivi, è stata conclusa dall’attore del Teatro Archivolto di Genova, Giorgio Scaramuzzino che ha interpretato, nel teatro municipale di Casale Monferrato (Alessandria) alcune pagine di Soldati.