Sono sette i primi laureati dell’Università di Scienze Gastronomiche: 4 italiani e tre stranieri, che hanno concluso il corso di laurea triennale iniziato con l’anno accademico 2004-2005.
Ecco i neo dottori e le loro tesi.
La piemontese Federica Frigerio, 27 anni di Prascorsano (To), ha discusso nella sessione di luglio una tesi con il professor Sebastiano Porretta, docente di Analisi Sensoriale, dal titolo “Sviluppo commerciale di un prodotto alimentare (paste di meliga) mediante tecniche combinate a sensory e consumer science” conseguendo la votazione di 110/110.
Nella sessione di settembre Annamaria Colombo, 24 anni di Cantù (Co) ha discusso una tesi dal titolo “Il cibo e l’aldilˆ” con il docente di Antropologia prof. Piercarlo Grimaldi (con votazione 90/110), Valeria Giudici, 22 anni da Bergamo, la tesi “Il gusto del peccato e i piaceri del tartufo”, di Antropologia con il prof. Piercarlo Grimaldi (votazione 108/110) e Paola Milan, 25 anni da Dalmine (BG) la tesi “Il governo del limite” con il prof. Daniele Tirelli, docente di Economia e Statistica (votazione 110/110).
Sono stranieri gli altri tre laureati: dal Canada, Daniele Mereu, 39enne di origine italiana, con la tesi dal titolo “Sviluppi e tendenze della cucina creativa piemontese oggi” con il prof. Alberto Capatti, docente di Storia della Cucina e della Gastronomia (convotazione 110/110), Karina Astrid Morales Torres, 23 anni, dal Messico, con una tesi di Antropologia su “La città mercato di Tlaxiaco” con il prof. Piercarlo Grimaldi (votazione 106/110) e Petra Tanos, 27 anni, dall’Ungheria, con la tesi “Fair trade chocolate: a qualitative assessment” con il prof. Sebastiano Porretta di Analisi Sensoriale (votazione 110/110).
La cerimonia di laurea si è tenuta lunedì 17 settembre nell’Aula Magna in Cascina Albertina, via Amedeo di Savoia 8 a Pollenzo, Bra (CN).
Guarda le foto della cerimonia