Si chiude venerdì 27 novembre, con la consegna dei diplomi, la seconda edizione dei corsi di Alto Apprendistato: 14 nuovi Mastri Birrai e 9 Panettieri-Pizzaioli presentano la loro tesi finale e il loro capolavoro, ovvero il prodotto delle proprie mani e frutto della loro esperienza come artigiani (può essere una birra, così come un pane, una pizza, una focaccia o un prodotto da forno) davanti a commissioni di esperti e docenti.
La mattinata inizia presto, alle 8.40, per concludersi con la proclamazione ufficiale alle h 16.
Ecco i diplomandi e le loro tesi.
I Mastri Birrai
Fabrizio Ambrosoli, 28 anni da Torino presenta la tesi dal titolo “L’archeologia rievocativa come mezzo divulgativo gastronomico: il caso della ‘birra longobarda’”, relatore la prof.ssa Antonella Campanini.
Andrea Avanzini, 30 anni da Malagnino (CR) presenta la tesi dal titolo “La birra, pensieri ed opinioni”, relatore il prof. Paolo Corvo.
Stefano Bagnasco, 32 anni da Piobesi Torinese (To) presenta la tesi dal titolo “Da birrificio artigianale “commerciale” ad agricolo: vantaggi e problematiche” relatore il prof. Damiano Cortese.
Stefano Bonamin, 30 anni da Modena presenta la tesi dal titolo “I metodi di spillatura della birra”, relatore il prof. Dario Leone.
Gianmarco Carrieri, 32 anni da Rivoli (To) presenta la tesi dal titolo “La birra in Giappone”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Alex Cavallari, 31 anni da Salussola (Bi) presenta la tesi dal titolo“Mild ale”, relatore la prof.ssa Luisa Torri.
Marco Colamartino, 21 anni da Piobesi d’Alba (CN) presenta la tesi dal titolo “Business plan – scrambling beer”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Federico Conta, 25 anni da Milano presenta la tesi dal titolo “L’influenza del bicchiere sulla percezione aromatica della birra”, relatore la prof.ssa Luisa Torri.
Andrea Dragoni, 30 anni da Fermo (AN) presenta la tesi dal titolo “Business plan relativo alla realizzazione di una beerfirm nella Catalogna spagnola”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Marco Mignola, 30 anni da Ravenna presenta la tesi dal titolo “L’associazionismo di categoria nel settore birra: storia e prospettive di evoluzione”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Paolo Sabatucci, 25 anni da Latina presenta la tesi dal titolo “Il dry hopping tecniche e problematiche” relatore la prof.ssa Luisa Torri.
Dario Francesco Sciuto, 27 anni da San Giovanni La Punta (Ct) presenta la tesi dal titolo “Birra artigianale, la via per il successo”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Thomas Senoner, 26 anni da Bolzano presenta la tesi dal titolo “Business plan: Birrificio San Pier”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Mattia Soster, da Borgone Susa (To) presenta la tesi dal titolo “Analogie e differenze di birre d’ispirazione belga”, relatore la prof.ssa Luisa Torri.
I Panettieri e Pizzaioli
Francesca Andreani, 20 anni da Bibbiano (Re) presenta la tesi dal titolo “L’utilizzo dei bioconservanti nella produzione del pane: dalla teoria alla pratica”, relatore la prof.ssa Maria Piochi.
Alessandro Cecchetti, 21 anni da Venezia presenta la tesi dal titolo “I Cereali: base dell’alimentazione umana”, relatore la prof.ssa Paola Migliorini.
Emiliano Cerafogli, 21 anni da Voghera (PV) presenta la tesi dal titolo “Note di storia della pizza”, relatore la prof.ssa Antonella Campanini.
Alessio De Battè, 22 anni da Riomaggiore presenta la tesi dal titolo “L’uso dei testi in Lunigiana” , relatore la prof.ssa Antonella Campanini.
Letizia Lignini, 30 anni da Colli del Tronto (Ap) presenta la tesi dal titolo “Grani antichi e grani moderni: disinformazione dal web”, relatore la prof.ssa Paola Migliorini.
Federico Maina, 26 anni da Torino presenta la tesi dal titolo “Il Forno del Balon. Business plan e strategie di marketing” relatore il prof. Damiano Cortese.
Olinto Malpeli, 40 anni da Lesignano de’ Bagni (PR) presenta la tesi dal titolo “L’OsteVia del Bio. Un’attività di Street Food Etico”, relatore il prof. Damiano Cortese.
Carlo Michieletto, 44 anni da San Paolo Solbrito (AT) presenta la tesi dal titolo “La marenda sinoira dagli anni ’50 ad oggi” , relatore la prof.ssa Antonella Campanini.
Marco Pasqua, 25 anni da Cascinette d’Ivrea(TO) presenta la tesi dal titolo “La segale – informazioni su un cereale minore”, relatore la prof.ssa Paola Migliorini.