Sustainability is the challenge of the future
A chat with Professor Colin Sage from University College Cork: a geographer working on interconnections of food, agriculture and environment
A chat with Professor Colin Sage from University College Cork: a geographer working on interconnections of food, agriculture and environment
Stanley Ulijaszek is Director of the Unit for Biocultural Variation and Obesity, and Institute of Social and Cultural Anthropology, University of Oxford. His interests are in evolutionary, biocultural and life history approaches to nutritional health, including undernutrition and obesity…
Luigi Moio, ordinario di Enologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II si racconta e ci racconta il suo ultimo libro “Il respiro del vino” edito da Mondadori…
In un paese come l’Italia, famoso in tutto il mondo per la cucina di qualità e la prelibatezza dei sui prodotti locali, è alquanto impressionante pensare come non sia ancora presente sul mercato un concetto di fast food basato principalmente sulla freschezza delle materie prime, e la semplicità delle ricette…
Hosted over a set of Thursdays, from November 2nd to December 14th, Migranti Rewind showcases a selection of short and feature-length documentaries from around the world…
The media often speak about Iran. Beyond this, however, there is limited common knowledge about the life and culture of this important nation in the Middle East. Iran is one of the largest states in the region: a fundamental junction of the trade corridors that link Africa, Asia, and Europe. In the past decade, … …read more
E se la fine di una catena alimentare si trasformasse nell’inizio di una rivoluzione? Lo ha pensato Instock, che in collaborazione con i supermercati Albert Heijn e altri produttori, sta trasformando gli scarti alimentari in una risorsa utile…
Il panino diventa sempre più gourmet e slow, ma le grandi catene di fast food continuano a resistere e guadagnare, anche se manifestano il bisogno di creare collaborazioni con realtà artigianali per comunicare qualcosa di diverso…
“Non ho tempo”, ci si ripete spesso; senza accorgersi di quanto queste tre brevi parole messe assieme influenzino il nostro stile di vita. Così compriamo buste, latte, confezioni in plastica sempre pronte all’uso, basta aprirle e consumare il contenuto – poco saporito – o lasciarlo in pentola per pochi minuti. In un batter d’occhio il cibo è lì, cotto, grazie a una manopolina da girare che accende il fuoco e fa la magia. Se qualcosa avanza, è sufficiente stipare tutto in frigo, ancora meglio nel congelatore, così si conserva più a lungo…
San Sosti, paese di circa duemilacinquecento anime in provincia di Cosenza, con i flussi migratori ha una certa dimestichezza…