Agricoltura Sociale – Slow Food Village summer school

In occasione dello Slow Food Village, Slow Food Viterbo organizza la prima edizione della SLOW FOOD VILLAGE SUMMER SCHOOL “AGRICOLTURA SOCIALE”. Si tratta di un percorso didattico-formativo strutturato in giornate di studio rivolte prioritariamente alla formazione di studenti universitari, imprenditori agricoli, liberi professionisti del settore agrario, funzionari di associazioni di categoria ed Enti pubblici e a quanti sono interessati ad approfondire le tematiche relative all’agricoltura sociale. L’agricoltura sociale è un’espressione che è si è affermata negli ultimi anni. Con essa si fa riferimento alla capacità del contesto agricolo e delle sue risorse materiali e immateriali di contribuire a percorsi di accoglienza, di formazione, di capacitazione, di integrazione sociale e lavorativa di gruppi specifici di popolazione portatori di disagi o svantaggi di diversa natura che richiedono interventi da parte dei sistemi locali di welfare. Sebbene da sempre l’agricoltura abbia informalmente esercitato una funzione sociale, solo negli ultim i dieci anni organizzazioni agricole, soggetti del terzo settore e istituzioni
pubbliche ne hanno colto le valenze originali e innovative attivandosi in vari territori del paese per promuoverne lo sviluppo e il consolidamento. In questa chiave grandi sono le attese nei confronti della nuova programmazione europea 2014-2020 che potrà dare un forte sviluppo all’agricoltura sociale, così come la legge in discussione al parlamento di cui si attende l’imminente approvazione.
L’iniziativa prevede il patrocinio dell’Università degli Studi della Tuscia, dell’Università di Scienze gastronomiche di Polenzo, di Slow Food Italia, della Camera di Commercio di Viterbo e di AiCare, mentre tra i docenti sono stati coinvolti alcuni dei massimi esperti italiani del settore, che guideranno i partecipanti in un percorso formativo articolato con approfondimenti in aula e visite guidate nelle aziende agricole, per sperimentare anche sul campo cosa significhi fare agricoltura sociale e agricoltura biodinamica.
C’è tempo fino al prossimo 15 giugno per iscriversi ai corsi della summer school su “Agricoltura sociale” (26-30 giugno) e “Agricoltura biodinamica” (1-5 luglio), per procedere con l’iscrizione: www.slowfoodvillage.it / www.cefas.org
Scarica la locandina…