Patrimoni di Umanità. La valorizzazione delle risorse culturali, turistiche e agroalimentari locali

Giovedì 14 marzo (presso l’Aula Magna di Pollenzo) e venerdì 15 marzo (presso l’aula 5 dell’Agenzia di Pollenzo) si terrà il convegno “Patrimoni di Umanità. La valorizzazione delle risorse culturali, turistiche e agroalimentari locali”.
Le giornate di studio tratteranno il tema della ricognizione e della valorizzazione delle risorse culturali locali, che un’ampia convergenza disciplinare pone a sostegno dello sviluppo produttivo, turistico e del consumo della post-modernità. Scopo dell’incontro è quello di affrontare il complesso inventario delle risorse materiali e immateriali, riguardanti le pratiche e le tecniche produttive, i saperi distintivi, le competenze socio-professionali, le espressioni linguistiche, la ritualità, le caratteristiche dell’ambiente, della tradizione generatesi nel lungo periodo, sulla base dei rapporti intersoggettivi e delle peculiarità degli ecosistemi naturali. Nelle giornate di studio, sarà inoltre avviata una riflessione sulle modalità con cui i patrimoni culturali locali si sono formati, tramandati ed evoluti, a cavaliere tra l’oralità e la scrittura, e soprattutto sui processi, sulle manifestazioni, sulle ragioni che sono alla base della loro riscoperta e attualizzazione.
La partecipazione al convegno è libera e può essere limitata anche a singole sessioni.