Agricoltura Biodinamica - Slow Food Village summer school

In occasione dello Slow Food Village Slow Food Viterbo organizza la prima edizione della Summer School sull’Agricoltura biodinamica. Si tratta di un percorso didattico-formativo strutturato in giornate di studio rivolte prioritariamente alla formazione di studenti universitari, imprenditori agricoli, liberi professionisti del settore agrario, funzionari di associazioni di categoria, dirigenti di Pubbliche Amministrazioni. L’agricoltura biodinamica nasce negli anni 20 del secolo scorso, quando un gruppo di agricoltori tedeschi iniziò a mettere in pratica i principi per una agricoltura sana ed ecosostenibile espressa da Rudolf Steiner in un ciclo di otto conferenze tenute nel 1924 a Koberwitz presso Breslavia.

Giá allora gli agricoltori coscienziosi erano preoccupati degli effetti negativi che la concimazione con nitrati di sintesi, a quei tempi al suo esordio, stava esercitando sulla fertilità del terreno, sulla vitalità dei semi e sulla qualità degli alimenti. L’obiettivo primario del metodo biodinamico, in cui l’azienda agricola è concepita come un organismo i cui organi, il suolo con le acque, le piante, gli animali e
l’Agricoltore operano armonicamente, è mantenere il terreno fertile e ben strutturato. Tutto questo si ottiene grazie a ripristino dell’HUMUS che solo con il metodo biodinamico può essere ricreato in tempi brevi, grazie ad un insieme di azioni a cui si abbina il corretto uso dei preparati biodinamici.

C’è tempo fino al prossimo 15 giugno per iscriversi ai corsi della summer school su “Agricoltura sociale” (26-30 giugno) e “Agricoltura biodinamica” (1-5 luglio), per procedere con l’iscrizione: www.slowfoodvillage.it / www.cefas.org

Scarica la locandina…

SummerSchool-page-002