Wine Communication – lo storytelling del vino
“La vera vita, la vita finalmente riscoperta e illuminata, la sola vita, dunque, pienamente vissuta, è la letteratura” Marcel Proust
Anche il vino è sempre, prima di tutto, racconto: racconta la storia di paesaggi umani e sociali, di chi lo produce e di chi lo beve. E’ una delle poche invenzioni in grado di coinvolgerci a livello fisico, emotivo e mentale.
Il vino è natura, vite e terroir che si uniscono a tecnica, artigianalità e creatività. E’, insomma, un oggetto culturale complesso e come tale va raccontato.
Wine Communication – lo storytelling del vino è un corso dell’università in collaborazione con la Banca del Vino rivolto a chi si occupa, a livelli diversi, di comunicazione del vino e vuole acquisire un nuovo bagaglio di conoscenze e abilità da usare nel contesto in cui opera.
In questo corso allenerai la capacità di allargare lo sguardo, considerare cioè il prodotto che vuoi promuovere da punti di vista nuovi, inediti, e quindi a scegliere cosa raccontare: quali fatti, abilità, esperienze e valori ad esso legati.
Conoscerai e imparerai a maneggiare diversi strumenti e tecniche narrative, a combinarle tra loro, esercitandoti a costruire storie supportato da una guida esperta e attenta. Ecco le tappe del percorso:
Scrivere di vino
- Rapporto tra corpo, mente e cervello nella scrittura e critica enologica
- Format digitali e cartacei
- Gli elementi universali del racconto: Bellezza, Forza, Unicità
- Scrivere di Vino: 5 target per 5 livelli di difficoltà
Raccontare il vino
- Il vino come oggetto culturale complesso
- I temi del vino: identità, memoria, felicità, armonia, convivialità
- Vino e poesia
- Vino e paesaggio
- Costruire un racconto in equilibrio tra Apollineo e Dionisiaco a partire dall’eduzione sensoriale
Esercitarsi
- Allenamento sui vini bianchi: come sviluppare una narrazione classica del vino, che aiuti i consumatori a orientarsi.
- Allenamento sui vini rossi: come innovare la narrazione del vino attraverso una narrazione personale e poetica
- Dal racconto del vino a raccontare CON il vino
Date corso: 29 – 30 aprile 2022
Lingua: Italiano
Location: Banca del Vino
Apertura iscrizioni: 1 marzo 2023
Chiusura iscrizioni: 30 aprile 2023
Costo iscrizione: 600€ (+22% IVA) include tutte le attività didattiche.
(Sconto del 20% per soci Slow Food e Alumni UNISG)
Corso attivabile anche su richiesta con un minimo di 10 partecipanti. Scrivi a executivetraining@unisg.it
Modalità e durata: In presenza, 12 ore su 2 giorni (dalle h 10 alle 17.30), 3 moduli formativi
Metodologie utilizzate: Lezioni frontali, Case history, Degustazioni, Project work individuale