Michele Filippo Fontefrancesco

Ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche
M-DEA/01

Telefono: +39 0172 458577
Email: m.fontefrancesco@unisg.it

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Piazza Vittorio Emanuele, 9
fraz. Pollenzo – 12042 Bra (Cn)

 

BIOGRAFIA

Michele Filippo Fontefrancesco (Alessandria, 1983) è ricercatore di antropologia culturale.

La sua ricerca si è centrata sul tema dello sviluppo locale, con particolare attenzione a tematiche legate al saper fare, all’imprenditorialità e allo sviluppo sostenibile. Ha svolto le sue principali indagini sul campo in Italia ed Est Africa, con stabili collaborazioni anche in Est Europa, Iran e Regno Unito. Numerose le sue pubblicazioni italiane ed internazionali, tra le quali si ricordano le monografie: The End of the City of Gold?: Industry and Economic Crisis in an Italian Jewellery Town (Cambridge Scholars, 2013) e Food Festivals and Local Development in Italy: A Viewpoint from Economic Anthropology (Palgrave, 2020).

La sua esperienza di ricerca si riversa nell’insegnamento, nei corsi triennali, master e magistrali, in cui introduce gli studenti ai principali temi dell’antropologia culturale, economica e applicata, nonché dell’innovazione socioeconomica. Tra gli insegnamenti: Anthropology of Food (Laurea in Scienze e Culture Gastronomiche), New Frontiers of Gastronomy (Laurea Magistrale in Food Innovation & Management), Creating High Quality Products (Master in Food Culture, Communication & Marketing).

 

INCARICHI ISTITUZIONALI

  • Convenor del corso di Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche
  • Delegato ai Viaggi Didattici
  • Presidente del Comitato Etico
  • Delegato alle disabilità

 

INSEGNAMENTI

  • Antropologia del Cibo [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
  • New Frontiers of Gastronomy [Laurea Magistrale in Food Innovation & Management]
  • Applied Anthropology for Sustainable Food Systems [Laurea Magistrale in Food Innovation & Management]
  • Pratiche di Viaggio ed Esperienze sul Campo – I Anno [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
  • Migration, Mobility and Consumption in Twentieth Century Italy: History and Anthropology of a Nation [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]
  • Nuovi Trend nel Settore Alimentare e nella Ristorazione [Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche]

 

AREA INTERDISCIPLINARE DI RICERCA PREVALENTE in UNISG

Ambiente

Scopri di più >

 

TEMI SPECIFICI DI RICERCA

  • Antropologia del Cibo
  • Antropologia Economica
  • Sviluppo Locale
  • Imprenditorialità
  • Artigianato
  • Inclusione sociale
  • Innovazione socio-economica

 

PROGETTI DI RICERCA UNISG

 

Report Pubblicazioni >
ORCID >
SCOPUS >
GOOGLE SCHOLAR >