Bartolomeo Biolatti

Professore Ordinario di Patologia generale e Anatomia patologica veterinaria – Rettore
07/H2 (ex Vet03)

Telefono: +39 0172 458538
Email: b.biolatti@unisg.itrettore@unisg.it

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Piazza Vittorio Emanuele, 9
fraz. Pollenzo – 12042 Bra (Cn)

 

BIOGRAFIA

Dottore in Medicina Veterinaria, Specialista in Ispezione degli alimenti di origine animale, Specialista in Clinica Bovina, Diplomato dell’European College of Veterinary Pathology, Bartolomeo Biolatti è Professore ordinario di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria dal 1996 all’Università di Padova e dal novembre 1998 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Ha ricoperto il ruolo di Preside delle Facoltà di Medicina Veterinaria presso le Università di Padova e Torino dove è stato anche Direttore di Dipartimento e di Istituto. È stato Vice Rettore per l’edilizia e la valorizzazione del patrimonio dell’Università di Torino, Presidente della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, membro del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare, del Comitato Bioetico del CNR e del Consorzio per la Ricerca sul Trapianto di Organi del Nord Est (CORIT). Il professor Biolatti è stato Direttore del Master “Qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità della filiera del latte”. Inoltre è membro dell’European Society for Veterinary Pathologists, Società Italiana dei Patologi Veterinari, Società Italiana delle Scienze Veterinarie, Veterinary Research Club (UK) e charter member dell’European College of veterinary pathology in Europe. Nel corso della sua carriera accademica è stato responsabile scientifico di un accordo culturale bilaterale tra la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino ed il Department of Animal Health and Veterinary Medicine of the Royal Veterinary College of London (1991-93) e responsabile scientifico italiano del progetto Europeo n: CT93-0957(AIR 3) “Development and application of better detection systems for chlamydial infections of farm livestock and zoonotic infections of man”; responsabile scientifico di progetti di sanità pubblica veterinaria con il Ministero della Salute e la Regione Piemonte (2003-2007). La sua attività di ricerca è rivolta, oltre che alla patologia delle malattie degli animali domestici, ai temi di sanità pubblica, in particolare alla prevenzione dell’uso di promotori della crescita in zootecnia. Dal 1° settembre 2021 il professor Biolatti è stato nominato Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

 

INCARICHI ISTITUZIONALI

  • Delegato ai Rapporti Istituzionali

 

AREA INTERDISCIPLINARE DI RICERCA PREVALENTE in UNISG

Ambiente

 

TEMI SPECIFICI DI RICERCA

  • Patologia della riproduzione e patologia da promotori della crescita negli animali da carne con particolare riguardo alla prevenzione contro i potenziali rischi per la salute dell’uomo.
  • Patologia e biologia molecolare delle malattie infettive e neoplastiche degli animali domestici.

Report Pubblicazioni >

ORCID >

SCOPUS >