3 giornate full-immersion presso il campus di Pollenzo e nei boschi del Roero. Un percorso multi-disciplinare, pensato e guidato da professori dell’Università di Scienze Gastronomiche e da esperti del settore.

La School è dedicata alla scoperta di aspetti inediti del mondo del tartufo, secondo l’approccio scientifico dell’ateneo di Pollenzo ed è arricchita dall’esperienza sul campo di Savini Tartufi, azienda toscana che dal 1920 lavora nel rispetto della natura e delle persone facendo cultura sul mondo del tartufo, spaziando dalla ricerca, alla selezione e produzione di ricette al tartufo per poter offrire il diamante del bosco tutto l’anno.

Secondo l’approccio olistico che contraddistingue l’ateneo, masterclass e laboratori per trasferire conoscenze e competenze tecniche si alterneranno a momenti esperienziali e conviviali, animati dai protagonisti di questo unico e raro prodotto, chi ne va alla ricerca, chi lo commercializza e chi lo sa valorizzare in tavola!

Aree disciplinari coinvolte nel percorso:

  • Storia ed antropologia
  • Botanica e Sostenibilità/biodiversità
  • Analisi sensoriale e gusto (UNISG)
  • Economia (numeri di mercato, andamenti e scenari, indotto sul territorio)
  • Trasformazione gastronomica

 


Date: 29-30 settembre-1 ottobre

Costo: 1.600 + 22% IVA – include tutte le attività formative (lezioni, workshop, degustazione,  caccia al tartufo), 2 pranzi, 1 cena, bus per la zona del Roero (caccia al tartufo). 20% di sconto per studenti e alumni UNISG, aziende del network UNISG e soci Slow Food

Lingua: inglese

Target: appassionati che desiderano coltivare passione e accrescere conoscenze sul tartufo

Chiusura iscrizioni: 12 settembre

Ulteriori informazioni:  summerschool@unisg.it


 

Programma


Mattina – Apertura dei lavori, racconto di UNISG e visita al campus e Pollenzo

“Il misterioso mondo del tartufo”
Il tartufo come patrimonio immateriale

Seminario
Fontefrancesco

……………………………..

Botanica e habitat del tartufo

Breve lezione su caratteristiche e varietà per conoscere territori, piante tartufigene e tipologie di tartufo

Cristiano Savini –  Luca Campinotti

Pranzo 12.30 – Tavole Accademiche

Pomeriggio – Tartufo e sensorialità

Percorso di Analisi sensoriale

Test ed esercitazioni presso il Laboratorio UNISG

Diverse tipologie di tartufo a confronto

Cena – Cena didattica animata da gastronomo UNISG presso il Ristorante Garden

Mattina

Il mercato del tartufo tra tradizione e innovazione
Cristiano Savini

Pranzo – Pollenzo Food Lab

L’internazionalizzazione del tartufo

Seminario
Cinotto

Pranzo – Restaurant Garden

Pomeriggio

Il tartufo a Tavola con chef testimonial

Laboratorio di cucina presso il Pollenzo Food Lab con testimonial d’eccezione

…………………………………….

Aperitivo presso la Banca del Vino

Prodotti Savini Tartufi aperitivo abbinati ai vini della Banca del Vino di Pollenzo

Visita alla Banca del Vino

Cena –  Ristorante stellato L’Enoteca di Canale di Davide Palluda

Mattina – Transfer a Montà – Roero

La Raccolta al Tartufo nel Roero

Incontro con il «trifolau» per la ricerca del tartufo nei boschi del Roero. La ricerca inizierà con un recap sul mondo del tartufo all’ombra di un prezioso ‘’ciabot’’ in pietra immerso nel verde e proseguirà nel bosco, con racconti sul rapporto tra il cane e il «trifolau» e le tecniche tradizionali di ricerca

Chiusura del corso

 


bottone_iscriviti_unisg_2017


Processo di Conferma: Una volta raggiunto il numero minimo richiesto di partecipanti, riceverai una email da summerschool@unisg.it, che conferma l’accettazione della tua domanda. Questa email includerà istruzioni per il versamento di un acconto di 150€ più il 22% di IVA.

Lista d’Attesa: Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili, i candidati non selezionati inizialmente saranno inseriti in una lista d’attesa. Qualora si liberino dei posti, le persone nella lista d’attesa saranno avvisate.

Pagamento Finale: verrà inviata una email riguardante il secondo pagamento dell’importo residuo. L’omissione di tale pagamento entro la scadenza stabilita comporterà la perdita del posto a favore di un candidato in lista d’attesa.

 

Rimborsi e Cancellazioni


Rimborsi: Nel caso in cui il corso non raggiunga il numero minimo di partecipanti, l’acconto (150€ + 22% di IVA) verrà rimborsato. Si prega di notare che in nessun altro caso sarà effettuato il rimborso dell’acconto.

Cancellazioni: Se hai già effettuato il secondo pagamento e desideri annullare la tua partecipazione, devi comunicare questa intenzione tramite email a summerschool@unisg.it entro le 2 settimane di inizio del corso. In questo caso, verrà rimborsato il 50% dell’importo totale versato. Oltre questa data, non verranno effettuati rimborsi per cancellazioni.

Richieste: Per ulteriori domande o chiarimenti, si prega di contattare summerschool@unisg.it.